L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] e pietre semipreziose e anche un pendente in forma di scarabeo di faïence, con la montatura d'oro e il cartiglio di RamesseII. Fra gli altri oggetti egizi degna di nota è la parte superiore di uno scettro di blu egizio, decorata con intarsi bianchi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] davanti alla serie quasi completa dei suoi predecessori, a partire da Menes (un'analoga lista è stata ritrovata nel tempio di RamesseII e attualmente si trova a Londra, un'altra è stata invece ritrovata in una tomba privata a Saqqara). I numerosi ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] Maia; e, presso di quelle, la tomba della principessa Tia, moglie di un altro Tia, figlia di Seti I e sorella di RamesseII. Si tratta di scoperte di grande importanza per la storia dell'arte dell'epoca, che forniscono la cornice e il raccordo per il ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] orientale con influenze hurrite e indo-iraniche.
Il nome di Kizzuwatna ricorre in alcune fonti egizie dell'epoca di RamesseII nella forma Kzwdn e sembra potersi identificare con il regno di Kizzuwatna anche la denominazione Qode (Qdy) che compare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] Valle dei Re uno dei più splendidi sepolcri regali, scoperto nel 1817 dal padovano Giovanni Battista Belzoni.
Gli succede RamesseII, figura emblematica del potere faraonico, tanto che il suo nome sarà ripreso da ben nove successori, sino al termine ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] , visto che prendono in considerazione la situazione topografica. Per esempio, nella raffigurazione della battaglia di Qadesh di RamesseII, la città di Qadesh è rappresentata su un'isola dell'Oronte, oppure nella rappresentazione delle battaglie di ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] gruppi di monumenti: così la mostra sulla scultura d'età tarda curata da B.v. Bothmer a Brooklyn nel 1960, quella su RamesseII a Parigi nel 1976, quella sull'età tolemaica a Brooklyn nel 1988, quella sull'età di Amenhotep III a Cleveland nel 1992 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle [...] coinvolgere lo stesso Egitto.
Il periodo tardo-ramesside (XX Dinastia, 1186/1185-1070/1069 a.C.)
La crisi della famiglia fondata da RamesseII è sancita dall’avvento di una nuova dinastia, fondata da Sethnakht; dopo il suo breve regno sale al trono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Medio Regno
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che segue l’Antico Regno costituisce una fase [...] .
Un legame con la fase Hyksos è inoltre proclamato, a secoli di distanza, nella Stele dell’anno 400, datata al regno di RamesseII: la celebrazione di Seth nell’area di Piramesse è legata alla commemorazione dei 400 anni dalla sua presenza nell’area ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] e del 1825, le altre: XXVIII, pp. 211-80; XXIX, pp. I-II, e pp. 143-45).
Il 19 ott. 1823 il C. fu chiamato a di restauro sui pezzi della collezione Drovetti, in primo luogo sul RamesseII. Finché nel 1830, preso da "mania di restauro totale" (Curto ...
Leggi Tutto