• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Archeologia [27]
Africa [13]
Storia [7]
Asia [7]
Geografia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Arti visive [6]
Temi generali [5]
Lingua [4]
Lingue e dialetti nel mondo [4]

HALA SULTAN TEKKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HALA SULTAN TEKKE P. Åström Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg. Nel corso [...] già state scoperte c.a 60 tombe datate fra la fine del Medio Cipriota III (c.a 1600 a.C.) e il Tardo Cipriota IIC (c.a un gran numero di faïences con cornice aurea recante il cartiglio di Ramesse II (1279-1212 a.C); portava inoltre orecchini d'oro, ... Leggi Tutto

HERMOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 HERMOPOLIS (v. vol. IV, p. 15 e S 1970, p. 368) D. Viola A. Bellini I monumenti appartenenti al Nuovo Regno e a epoche più tarde si trovano principalmente [...] E del Tempio di Thot e di un'ala del pilone di Ramesse II. Nella costruzione del dròmos furono riutilizzati alcuni reperti di epoca faraonica (altare di Amenophis III, stele di Osorkon III) non come semplice materiale di reimpiego, ma in un posto d ... Leggi Tutto

RICCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Alessandro Federico Tognoni RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] estrema importanza giacché molti dei monumenti descritti furono distrutti poco dopo il passaggio della spedizione: i templi di Amenhotep III e Ramesse II a Elefantina (distrutti nel 1822) e il tempio di Montu e Rattaui ad Armant, il tempietto di el ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BELZONI – JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – BERNARDINO DROVETTI – IPPOLITO ROSELLINI – ALESSANDRO MAGNO

ASASIF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASASIF F. Tiradritti L'A. è una fascia desertica pianeggiante che si estende davanti al tempio di Ḥatshepsut a Deir el-Baḥrī (Tebe, Egitto). Sin dall'inizio del II millennio a.C. fu utilizzata come [...] diagonale, espediente architettonico già utilizzato da Ramesse II nella costruzione del suo tempio funerario des Ibi-Grabes in Theben zu dem Ibi-Grabe in Dêr el-Gebrâwi, in AfO, III, 1926, pp. 53-55; id., Das Grab des Petamenophis in Theben, in ZÄS, ... Leggi Tutto

La politica egiziana in Siria-Palestina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La politica egiziana in Siria-Palestina Elena Devecchi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Durante il Tardo Bronzo la regione siro-palestinese è contesa [...] quo raggiunto con la battaglia di Qadesh viene sostanzialmente confermato con la conclusione del trattato di pace tra Khattushili III e Ramesse II: il confine tra l’area sotto controllo egiziano e quella sotto controllo ittita si assesta infine lungo ... Leggi Tutto

SESEBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SESEBI N. Mannelli Città del Nuovo Regno, situata in Alta Nubia fra la Seconda e la Terza Cataratta, c.a 270 km a S di Wādī Halfa. Le rovine si trovano sulla sponda del Nilo, di fronte alla città di [...] basamento per la barca sacra con i prenomi di Ramesse II iscritti sopra una zona scalpellata che riportava ibid., XXIV, 1938, pp. 151-154; A. Badawy, A History of Egyptian Architecture, III, Los Angeles 1968, pp. 57-59; PM, VII, 1977, pp. 172-174; K ... Leggi Tutto

NAPATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995 NAPATA A. Roccati Nome classico di una città oggi scomparsa, posta in prossimità dell'odierno centro di Karima, nel Sudan settentrionale, alle pendici del Gebel Barkal, [...] corrispondente, che si fa evidente durante il regno di Ramesse II, di chiara impostazione imperiale. Il culto del Meroitic Pyramids at Meroë and Barkal (The Royal Cemeteries of Kush, III), Boston 1952; D. Dunham, Royal Tombs at Meroe and Gebel Barkal ... Leggi Tutto

CARICATURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994 CARICATURA (v. vol. II, p. 342) F. Tiradritti Egitto. - Se si esamina la produzione iconografica e letteraria egiziana, non è difficile scoprire manifestazioni [...] reale Antef (Tomba Tebana 155), vissuto durante il regno di Thutmosis III, si trova una scena dove una fila di uomini con giare di il valore del sovrano. Assai noto è il bassorilievo di Ramesse II nel tempio di Luxor, dove un siriano in fuga, ... Leggi Tutto

SAQQARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAQQĀRA (v. vol. VI, p. 1119) M. Beltrán Lorris Un'intensa attività archeologica si è svolta nella zona di S. a partire dagli anni Sessanta. Dal 1964 l'Egypt Exploration Society ha ripreso le indagini [...] a Tia e a sua moglie, una sorella di Ramesse II), caratterizzata dalla presenza di una piramide di ridotte dimensioni della tomba permette di situare i due ipogei al tempo di Amenophis III); l'ipogeo di Nehesy è più antico, secondo l'archeologo che ... Leggi Tutto

TELL el-MASKHUTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL el-MASΚHUΤΑ A. Amenta Il sito di T. M., il cui nome significa «la montagnola dell'idolo», è situato nel Delta orientale del Nilo, c.a 15 km a O della moderna Ismailiya, nella regione dello wādī [...] quarzite rossa (dimensioni originarie m 2,04x1,11) di Ramesse II, di cui sette frammenti sono oggi al museo all s.v. Pithom-, J. S. Holladay Jr., Cities of the Delta III. Tell el-Maskhuṭa, Preliminary Report on the Wadi Tumilat Project 1978-1979, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali