OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] por orden del rey D. Phelipe II. a los reynos de León, y Galicia, y principado de Asturias, a cura di H. Flórez, Madrid 1765; M. . Iglesia de San Miguel de Linio y Palacio de Ramiro I (Monumentos arquitectónicos de España), Madrid 1877; F. ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] 1498 fu padrino di battesimo diRamiro, secondogenito di Federico e Isabella. (o promesso) a papa Leone X nel 1513 (un abbozzo S., in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo II, a cura di M. Motolese - P. Procaccioli - E. Russo, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] , il cui re Ramiro I riporterà la vittoria costituisce il regno diLeón. Agli inizi di Vita della Vergine e di Cristo è riferito al regno di Ferdinando II, oppure plausibilmente anticipato al 1124, in relazione al patrocinio di Urraca, figlia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] , il cui re Ramiro I riporterà la vittoria costituisce il regno diLeón. Agli inizi di Vita della Vergine e di Cristo è riferito al regno di Ferdinando II, oppure plausibilmente anticipato al 1124, in relazione al patrocinio di Urraca, figlia di ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] per es., a Frómista, Jaca, Arlanza e nel San Isidro diLeón. Alla stessa epoca risalgono anche i timpani dei portali nord e 3° riutilizzato come tomba del re RamiroII il Monaco (Moralejo Alvarez, 1984); la fronte di quest'ultimo è decorata con una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] , a Ferdinando la Castiglia e la citata parte diLeón (il tutto elevato a regno), a Gonzalo Sobrarbe e Ribagorza, a Ramiro il Bastardo l’Aragona (anch’essa elevata a regno). Tuttavia, il processo di unificazione non è compromesso, bensì prosegue, pur ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1076) e successore di García Sánchez III. Salito al trono (1054), fu assalito da Ferdinando re di Castiglia e diLeón (1055), ma poté tener testa all'invasione alleandosi con lo zio Ramirodi [...] Aragona; più tardi sconfisse il nuovo re di Castiglia Sancio II (1067). Fu ucciso dal suo fratellastro Ramón. ...
Leggi Tutto
SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor
Nino Cortese
Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] attribuiscono a Sancio anche il periodo di governo di suo nonno Sancho Garcés II e di suo padre García Sánchez II el Trémulo o el Temblón. Del regno diLeón, il tutto elevato a regno; l'ultimogenito Gonzalo Sobṙarbe e Ribagorza; il bastardo Ramiro l' ...
Leggi Tutto
SANCIO II re di Castiglia e diLeón
Nino CORTESE
Ferdinando I di Castiglia e León alla sua morte, nel 1065, lasciò diviso lo stato fra i proprî figli. Il primogenito, S., ebbe il regno di Castiglia [...] di Toro e Zamora, sottoposti, peraltro, alla signoria del regno diLeón. Il governo didi Mendavia. In quel torno didi suo padre Ramiro I. E finalmente dovette lottare anche contro il re moro didiLeón. Ma Zamora non volle accettare il dominio diLeón, ...
Leggi Tutto
GARCÍA I-IV re di Navarra
Assai oscura è la successione dei primi re di Navarra. È così più che problematica l'esistenza di un García Jiménez, che sarebbe vissuto nel sec. VIII-IX, certa invece l'esistenza, [...] l'860 e l'882.
Più sicuri dati si hanno invece per García II (o García Sánchez I), che regnò dal 925 al 970, dapprima il fratello Ramiro, re di Aragona. Si alleò poi con l'altro fratello, Fernando re di Castiglia, contro Bermudo III diLeón che fu ...
Leggi Tutto