• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [37]
Storia [27]
Arti visive [20]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]
Religioni [8]
Musica [7]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [4]

ALTIPIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Estesa regione piana o a deboli uniformi ondulazioni, situata a notevole altezza sul livello del mare e generalmente isolata dalle regioni circostanti, con le quali si collega mediante pendii ripidi o [...] intensità, i fenomeni del calcare o carsici. Esempî più notevoli: l'altipiano del Cansiglio, gli altipiani del Carso. Bibl.: L. De Marchi, Trattato di Geografia fisica, Milano 1901; G. Rovereto, Trattato di geologia morfologica, II, Milano 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CROSTA TERRESTRE – AUSTRALIA – CANSIGLIO – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTIPIANO (1)
Mostra Tutti

BRÀTESCU-VOINEŞTI, von

Enciclopedia Italiana (1930)

Novelliere e prosatore romeno contemporaneo, nato a Voineşti nei pressi di Târgovişte nel 1867, attuale vice-presidente dell'Accademia romena. Abbandonò la magistratura per darsi alla poesia. Il suo primo [...] il Santo), Puiu (Il pulcino di quaglia), Un om (Un uomo), Privighetoarea (L'usignuolo) e l'arguto bozzetto: Călătorului îi şade bine cu drumul (Il viandante fa bene a pensare alla strada) sono piccoli capolavori per la finezza dell'osservazione, la ... Leggi Tutto
TAGS: TÂRGOVIŞTE – BUCAREST – ROMENO

DINOTERIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Proboscidei estinti che ha per tipo l'unico genere Dinotherium Kaup (dal gr. δεινός "mostruoso", e ϑηρίον "bestia"). La struttura dello scheletro è di tipo elefantino, il cranio si distingue [...] numerose località di Europa, nell'India e nell'Africa orientale inglese. Bibl.: R. S. Lull, Organic Evolution, New York 1922; K. A. von Zittel, Grundzüge der Palaeontologie, rifatta da F. Broili e M. Schlosser, II: Vertebrata, Monaco e Berlino 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: MASTODONTI – NEW YORK – BERLINO – SINFISI – AFRICA

BASSOPIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

In senso geomorfologico per bassopiano s'intende una estesa regione piana poco elevata sul livello marino (non più di 200 o 300 metri). Un bassopiano può corrispondere a un tratto della crosta terrestre [...] per deposizione marina (p. es. bassopiani costieri dell'America del Nord) od eolica (p. es. regioni del loess in Cina). Bibl.: L. De Marchi, Trattato di geografia fisica, Milano 1901; G. Rovereto, Trattato di Geologia morfologica, II, Milano 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – ROVERETO – GEOLOGIA – FAGLIE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSOPIANO (1)
Mostra Tutti

BUNODONTI

Enciclopedia Italiana (1930)

È uno dei tre gruppi nei quali si suddivide il sottordine degli Artiodattili, e si fonda sui caratteri dei denti molari, la cui corona è terminata da cuspidi coniche. A tale gruppo vengono ascritte le [...] può affermare che questi tre gruppi, in quanto fondati sui tre tipi di molari, rispecchino in tutte le loro suddivisioni lo sviluppo filogenetico. Bibl.: C. Zittel, Grundzüge der Paläontologie, ed. rifatta da F. Broili, ecc., II, Monaco 1923, p. 560. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIODATTILI – FILOGENETICO – OLIGOCENICO – EOCENE – EUROPA

ANTHRACOTHERIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Mammiferi artiodattili estinti, istituito dal Cuvier, tipo della famiglia degli Antracoteridi. Gli Antracoterî, simili nella forma complessiva ad un suino, avevano, secondo le specie, statura [...] sviluppo massimo nell'Oligocene. Si trovano per lo più nei giacimenti di lignite - onde il nome - dell'Italia settentrionale, dell'Europa centrale e dell'America settentrionale. Bibl.: C. Zittel, Grundzüge der Palaeontologie, II, Monaco 1923, p. 565. ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ARTIODATTILI – OLIGOCENE – MAMMIFERI – CINGHIALE

BRONTOTERIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere estinto di Ungulati Perissodattili, istituito dal Marsh (sin. Titanotherium Leidy), rappresentato da forme robuste e massicce, che nel loro complesso ricordano molto i rinoceronti, pur avendo affinità [...] dovevano sostenere corna simili a quelle dei rinoceronti. Numerosi avanzi nell'Oligocene dell'America del Nord. Es. B. robustum Marsh. Bibl.: C. Zittel, Grundzüge der Paläontologie (edizione rielaborata da F. Broili, ecc.), II, Monaco 1911, p. 466. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – PERISSODATTILI – RINOCERONTI – OLIGOCENE – UNGULATI

BUNOSELENODONTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Costituiscono uno dei tre gruppi nei quali, in base ai caratteri della dentatura, vengono suddivisi gli Artiodattili. Nella dentatura di tipo più primitivo i molari śono bunodonti, in quella più specializzata [...] Antracoteridi, Anoploteridi e Dichobunidi, i cui rappresentanti vissero nell'Eocenico e nell'Oligocenico dell'Europa e dell'America Settentrionale. Bibl.: C. Zittel, Grundzüge der Paläontologie, ed. rifatta da F. Broili ecc., II, Monaco 1923, p. 564. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – ANOPLOTERIDI – ARTIODATTILI – OLIGOCENICO – EOCENICO

Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri) F. Flores d'Arcais Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] ; sulla parete sinistra si svolgono le Storie di re Ramiro e la Battaglia di Clavigo; su quella di destra , 1959, 35, pp. 313-334. E. Arslan, s.v. Altichiero, in DBI, II, 1960, pp. 557-558 (con bibl.). P. Pettenella, Altichiero, Verona 1961. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – GIUSTO DE' MENABUOI – PADRI DELLA CHIESA – TOMMASO DA MODENA – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri) (3)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALAZZO E. Zanini Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] sembra del resto essersi richiamato il re asturiano Ramiro I (842-850) per la realizzazione del Il centro del potere: il problema del palazzo dell'esarco, in Storia di Ravenna, II, 1, Dall'età bizantina all'età ottoniana, a cura di A. Carile, Ravenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – FRANCESCO DI MARCO DATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali