• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [37]
Storia [27]
Arti visive [20]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]
Religioni [8]
Musica [7]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [4]

La Spagna: Ripoll, Taüll, Jaca, Bagüés, León¿

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] inizi del IX secolo quello delle Asturie, il cui re Ramiro I riporterà la vittoria sui Mori in virtù dell’appoggio dell Vergine e di Cristo è riferito al regno di Ferdinando II, oppure plausibilmente anticipato al 1124, in relazione al patrocinio ... Leggi Tutto

AGNESI, Maria Gaetana

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESI, Maria Gaetana Mario Gliozzi Gianfranco Orlandelli Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] ), quando l'incontro col padre olivetano Ramiro Rampinelli, avvenuto nel 1740, spinse l N. Borisien, La courbe d'A., in L'intermédiaire des mathématiciens, I (1894), p. 153;II (1895), p. 83; A. Rebière, Les femmes dans la science, Paris 1897, pp. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CALCOLO DIFFERENZIALE – PICO DELLA MIRANDOLA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNESI, Maria Gaetana (3)
Mostra Tutti

FABIANI, Ramiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Ramiro Pietro Corsi Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] e disc., I (1937), pp. 77- 122; Ancora uno sguardo ai problemi della ricerca del metano in Italia, in Il Metano, II (1940), pp. 6-15; Appunti di geologia, Palermo 1946; Istituto di geologia e paleontologia dell'Università di Roma. Attività anni 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIANI, Ramiro (2)
Mostra Tutti

Cesena

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cesena Erminia Irace Sono poche le menzioni della città della Romagna che si rinvengono nelle Istorie fiorentine. In particolare, M. ricorda le due maggiori esperienze signorili conosciute da C. tra [...] , in SPM, p. 601, § 26). Proprio a C. trovò la morte Ramiro de Lorqua, il governatore borgiano della Romagna, fatto uccidere dallo stesso Cesare (M. ai seguito della spedizione organizzata da papa Giulio II contro Bologna. Nella città romagnola fu ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – SINIBALDO ORDELAFFI – NOVELLO MALATESTA – CESARE BORGIA – CONCISTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesena (6)
Mostra Tutti

Sàncio Garcés III re di Navarra

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1035) di García Sánchez II detto el Trémulo. Salito al trono (995 circa), accrebbe i proprî dominî non solo a danno degli Arabi (gran parte di Sobrarbe e di Ribargoza) ma anche degli altri stati [...] essa della riforma di Cluny. Morendo, divise lo stato tra i suoi quattro figli (la Navarra a García, la Castiglia a Ferdinando, Sobrarbe e Ribargoza a Gonzalo, l'Aragona al figlio illegittimo Ramiro), il che segnò il tramonto della potenza navarrese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA DI CLUNY

al-Manṣū´r ibn Abī 'Āmir

Enciclopedia on line

Il celebre Almansor delle fonti spagnole (m. 1002 d. C.), ministro dei califfi omayyadi al-Hakam II e Hishām II, sotto il quale ultimo fu di fatto il capo dello stato. Condusse guerre vittoriose nel Marocco [...] e specialmente nel nord della Spagna, costringendo Ramiro III di León a dichiararsi vassallo del califfo. Abile amministratore, fu celebre per la sua attività di costruttore (la città residenziale di Madīnat az-Zāhira, l'ampliamento della moschea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAMIRO III DI LEÓN – OMAYYADI – MAROCCO – CALIFFO – SPAGNA

Sàncio Garcés IV re di Navarra

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1076) e successore di García Sánchez III. Salito al trono (1054), fu assalito da Ferdinando re di Castiglia e di León (1055), ma poté tener testa all'invasione alleandosi con lo zio Ramiro di [...] Aragona; più tardi sconfisse il nuovo re di Castiglia Sancio II (1067). Fu ucciso dal suo fratellastro Ramón. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARAGONA

SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor Nino Cortese Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] periodo di governo di suo nonno Sancho Garcés II e di suo padre García Sánchez II el Trémulo o el Temblón. Del resto regno; l'ultimogenito Gonzalo Sobṙarbe e Ribagorza; il bastardo Ramiro l'Aragona come regno, secondo la leggenda perché protetto ... Leggi Tutto

SANCIO II re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO II re di Castiglia e di León Nino CORTESE Ferdinando I di Castiglia e León alla sua morte, nel 1065, lasciò diviso lo stato fra i proprî figli. Il primogenito, S., ebbe il regno di Castiglia [...] 'Aragona, intervenuto forse per vendicare la morte di suo padre Ramiro I. E finalmente dovette lottare anche contro il re moro , Las crónicas latinas de la Reconquista, Valenza 1913; A. Ballesteros y Beretta, Historia de España, II, Barcellona 1920. ... Leggi Tutto

SAURI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAURI (dal gr. σαῦρος "lucertola"; lat. scient. sauria) Ramiro Fabiani ordine di Rettili indicato anche col nome di Lacertilî. Per i Sauri viventi v. pertanto lacertilî. Paleontologia. - Quest'ordine [...] esclusivi o più frequenti in paesi di più basse latitudini o sono addirittura scomparsi dal continente europeo. Bibl.: K. A. Zittel, Grundzüge der Paleontologie, Neubearb. von F. Broili und M. Schlosser, II: Vertebrata, Monaco e Berlino 1923, p. 254. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali