Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] di lato (e sempre più progressivamente di scorcio) della figura seduta, a meno che non si risolva il patetico (s. di Ramnunte, s. dell'Ilisso) ove è più intenso, nella contrapposizione di due figure erette. Questo equilibrio non è estraneo alle s ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] , nei templi, di poco più tardi, di Poseidon a Capo Sunio, di Ares, ora nell'Agorà di Atene, di Nemesi a Ramnunte). Avanti al pronao, entro la peristasi e in corrispondenza del suo tronco con le metope scolpite, s'intaglia così una sorta di ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] gareggiarono fra loro per una statua di A. e il soccombente Agorakritos trasformò la sua nel simulacro di Nemesi per Ramnunte.
La concezione fidiaca di A. trovò molte rielaborazioni e interpretazioni nei maestri della cerchia, e uno degli esempi più ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] di Argo, l’Athenaion di Atene, l’Athenaion di Delfi, il Poseidonion di Kalauria, l’Athenaion di Larisa, il Nemesion di Ramnunte, l’Heraion di Argo, l’Herakleion di Taso.
La cura del santuario è dettata dal rispetto civico più che dal timore religioso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il "linguaggio" del politeismo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spesso, nei dizionari di mitologia, i ritratti degli [...] è un caso che un santuario in onore di un’Afrodite Hegemone sia stato ritrovato all’interno della fortezza attica di Ramnunte; chiude la lista Eracle, l’eroe divenuto dio in virtù della sua forza e del suo coraggio eccezionali. Questa configurazione ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] di Agoracrito, fatta in gara con Alcamene, se l'autore poté in seguito farla passare per una immagine di Nemesi (a Ramnunte). Con la celebrata Afrodite dei giardini di Alcamene (Plinio, Nat. hist., XXXVI, 16; Paus., I, 19, 2; Luciano, Imagines, 4 e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] sarebbe anche l'autore del tempio di Posidone del Sunio, del tempio di Ares dell'Agorà e del tempio della Nemesi di Ramnunte. Forse la sua erezione, iniziata nel 449 a. C., rientra ancora in un piano prepericleo, cimoniano, per cui va collocato come ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] da G. Despinis anche la statua di sacerdotessa dall'Artemìsion, che è una replica del tipo della Nemesi di Ramnunte e non rappresenta un'opera classicistica di epoca romana. Tanto l'Artemide quanto la sacerdotessa sembrano provenire dalla medesima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] di professionisti (logografi, cioè, appunto, “scrittori di discorsi”). Uno dei primi ad Atene è stato Antifonte di Ramnunte che ha lasciato, oltre ad alcune orazioni, una raccolta di discorsi fittizi, evidentemente a uso didattico e dimostrativo ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] o di sistemi di forti staccati. L'Attica era, ad es., protetta da una linea di forti che andavano da Eleusi a Ramnunte. Uno sbarramento continuo si aveva invece fra l'Egaleo e il Parnete pure nell'Attica, alle Termopile, all'Istmo di Corinto. Scarso ...
Leggi Tutto