• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [39]
Storia [25]
Arti visive [20]
Letteratura [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Musica [5]
Geografia [4]
Religioni [4]
Geografia umana ed economica [4]
Europa [4]

SIMONETTA, Cicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Cicco Maria Nadia Covini – Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata. Ebbe [...] lombarda. La sua presenza nelle retrovie della battaglia di Caravaggio (settembre 1448) è ricordata dall’opera storiografica del una dama milanese dal nome illustre, Elisabetta Visconti del ramo di Besnate e Ierago. Il matrimonio, nonostante la dote ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE AMBROGIO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTA, Cicco (2)
Mostra Tutti

ORIONE, Luigi Giovanni, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIONE, Luigi Giovanni, santo Ennio Apeciti ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] di sicurezza (Roma 1955). Nel dicembre 1913 benedisse i primi orionini in partenza per il Brasile; il 29 giugno 1915 nacque il ramo santuario della Madonna di Caravaggio a Fumo di Corvino San Quirico in provincia di Padova. È di questi tempi (gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – PAPA GIOVANNI PAOLO II – CASSANO ALLO IONIO – ANGINA PECTORIS – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIONE, Luigi Giovanni, santo (2)
Mostra Tutti

Sfòrza

Enciclopedia on line

Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] di Pesaro e capostipite di questo ramo; Bosio (v.) fu il primo degli S. di Santa Fiora. n Ramo di Milano. Dei figli di Francesco, duca di legittima dei duchi di Milano. Giampaolo (v.), primo dei marchesi di Caravaggio, sperò invano di essere chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – ALBERICO DA BARBIANO – SIGISMONDO IAGELLONE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – COSTANZA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza (1)
Mostra Tutti

Tornièlli

Enciclopedia on line

Famiglia di Novara, influente fin dal sec. 12º nella vita politica della città, si schierò nel secolo seguente nel partito ghibellino, a favore di Federico II e contro le fazioni rivali dei Brusati e dei [...] , marchese di Caravaggio e signore di Galliate, che, al soldo di Carlo V, saccheggiò il Vercellese. La famiglia T., titolare di numerosi feudi come Vergano, Borgolavezzaro, Briona, Lozzolo, Barengo, ecc., si divideva in varî rami. Al ramo di Vergano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – GIOVANNI VISCONTI – BORGOLAVEZZARO – FEDERICO II – CARAVAGGIO

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] di Pisa», in corso di pubblicazione; M. Menegatti, Anversa, 1663, la Madonna del Rosario di Caravaggio e una Visione di Ezechiele di Raffaello nei ricordi di Balthazar de Monconys, in corso di pubblicazione nella miscellanea di studi in onore di ... Leggi Tutto

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Vincenzo Simona Feci Luca Bortolotti Franco Bruni , Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , figlio di Cassano del ramo siciliano Banca, da lui adottato, che in seguito avrebbe sposato Maria Pamphili, nipote di Innocenzo X ingente di dipinti di Caravaggio e dei suoi seguaci, in special modo nordici. Le opere del Merisi di proprietà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CALEPIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO Gigliola Soldi Rondinini La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] di Adrara (ibid., f. 253r); Federico, figlio di Nicolino, sposa una Alessandri pure di Adrara (a. 1367: ibid., f. 112v); mentre Corradino, nipote di Federico Rubeus, del ramo di cui un Soardi, si recò a Caravaggio per consegnare a Luigi XII la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Pasquale Franco Rossi Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392. Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] Michele Steno. Nel 1414 sposò Giovanna Dandolo di Antonio, appartenente al ramo della Giudecca, ed ebbe almeno tre figli militari al servizio della Repubblica. Dopo la sconfitta di Caravaggio a opera dell'esercito milanese al comando dello Sforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELETTO ATTENDOLO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI

MALVEZZI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Ludovico Elvira Vittozzi Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] con la sua cavalleria alla presa di Mandello del Lario e Belasse sul lago di Como, all'assedio di Lecco e all'espugnazione di Brivio. Il 15 sett. 1448 combatté nell'esercito veneziano nella battaglia di Caravaggio. Francesco Sforza, a capo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Pirro Cinzia Cremonini – Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] di Borgoratto (oggi Borgoratto Alessandrino). A ciò si accompagnò la costruzione di una rete di conoscenze e clientele da tempo preclusa ai Visconti di questo ramo marchese di Caravaggio Francesco Maria Sforza Visconti (Archivio di Stato di Torino, ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – REGISTRO DELLA PARROCCHIA – GIOVAN BATTISTA TROTTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CARLO BORROMEO ARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Pirro (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali