• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [53]
Popoli antichi [7]
Storia [22]
Biografie [14]
Archeologia [9]
Geografia [5]
Africa [3]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Storia per continenti e paesi [1]
Religioni [2]

Egizi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Egizi Sergio Pernigotti La civiltà millenaria dei faraoni In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] erano grandi pianure e molta acqua, mentre a sud pochi erano i campi che si potevano coltivare sulle rive del fiume: questo della potenza e della ricchezza si ebbe con il faraone Ramses II, che salvò il proprio paese arginando l'avanzata degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – ALESSANDRO MAGNO – EPOCA TOLEMAICA – CARTA DI PAPIRO – GRANDI PIANURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egizi (1)
Mostra Tutti

Ittiti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ittiti Silvia Moretti I fondatori di un grande impero indoeuropeo in Asia Minore La popolazione indoeuropea degli Ittiti a partire dai primi secoli del 2° millennio a.C. si stabilì in Asia Minore (Turchia [...] battaglia di Qadesh (1296 a.C. circa): il faraone Ramses II si proclamò vincitore, ma in realtà fu costretto alla distrutto e scomparve. L'arrivo di questi popoli (gli Achei, i Lici e molti altri) segna convenzionalmente il passaggio dall'Età del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – BATTAGLIA DI QADESH – MAR MEDITERRANEO – POPOLI DEL MARE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ittiti (4)
Mostra Tutti

filistei

Dizionario di Storia (2010)

filistei Antica popolazione stabilitasi sulle coste della Palestina, che ha dato il nome a tutta la regione. Uno dei «popoli del mare» che nel 12° sec. a.C. invasero il Levante e furono fermati alle [...] soglie dell’Egitto da Ramses III. I testi egiziani indicano nelle isole dell’Egeo la sede di provenienza, dato confermato dalla cultura materiale (ceramica sub-micenea). Un re dei f. è attestato ad Aleppo nell’11° secolo. Lo stanziamento sulla costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLI DEL MARE – RAMSES III – PALESTINA – EGITTO – ALEPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filistei (3)
Mostra Tutti

popoli del mare

Dizionario di Storia (2011)

popoli del mare Definizione moderna (ispirata ai testi egiziani) delle popolazioni che invasero il Vicino Oriente tra la fine del 13° e l’inizio del 12° sec. a.C. Dai testi egiziani si conoscono due [...] migratoria e per grandi eventi è, però, in parte da ridimensionare: il testo di Ramses sembra mettere insieme a scopo celebrativo vari episodi minori, e i coevi testi di Ugarit denunciano l’arrivo di piccoli gruppi di navi. Inoltre gli sherdana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ETÀ DEL BRONZO – VICINO ORIENTE – ETÀ DEL FERRO – RAMSES III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popoli del mare (1)
Mostra Tutti

danuna

Dizionario di Storia (2010)

danuna Uno dei «popoli del mare» (noti dai testi egiziani) che dilagò nel Mediterraneo orient. al tempo di Ramses III (ca. 1190 a.C.). I d. si stanziarono in Cilicia, dove sono noti da iscrizioni fenicie [...] (Karatepe) dell’8° sec. a.C. Da loro deriva il nome della città di Adana, e anche Cipro prese il nome di Yadnana («isola dei d.») usato nei testi assiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

sherdana

Dizionario di Storia (2011)

sherdana Uno dei «popoli del mare» che invasero il Vicino Oriente al tempo dei faraoni Merenptah (1230 a.C. ca.) e Ramses III (1190 ca.). Già prima di questi episodi, gli s. erano presenti nel Levante [...] come soldati mercenari, e dopo l’invasione si stabilirono in Egitto. La loro identificazione con i resta una suggestiva ipotesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLI DEL MARE – VICINO ORIENTE – RAMSES III – MERENPTAH – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sherdana (1)
Mostra Tutti

shekelesh

Dizionario di Storia (2011)

shekelesh Uno dei «popoli del mare» che invasero il Vicino Oriente al tempo dei faraoni Merenptah (1230 a.C. ca.) e Ramses III (1190 ca.). La loro identificazione con i siculi appare priva di adeguato [...] fondamento; erano più probabilmente di origine egeo-anatolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
Vocabolario
proto-massonico
proto-massonico agg. Relativo ai primordi della massoneria. ◆ E così l’autore di Ramses [Christian Jacq] può andare giù liscio (anzi: piatto) per pagine e pagine a descrivere i rituali proto-massonici delle Confraternite di Maestri Costruttori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali