Khattushili
Nome di tre re ittiti.
K. I (1650-20 a.C. ca.), inizialmente re di Kushshara, spostò la capitale a Khattusha e diede inizio al cosiddetto «antico regno» ittita. I suoi Annali narrano le imprese [...] che lo indussero a nominare erede il figlio adottivo Murshili I.
K. II (1400 a.C. ca.) è nome di un sovrano identificato in base che stabiliva pace perpetua e collaborazione; successivamente RamsesII sposò prima una e poi una seconda figlia ...
Leggi Tutto
Seti (o Sethi)
Seti
(o Sethi) Nome di due faraoni della XIX dinastia egiziana.
S. I (1294-1279 a.C.) salì al trono dopo il padre Ramses I, il fondatore della dinastia. Dedicò molte delle sue energie [...] le vie che portavano alle miniere d’oro del Deserto orientale. Negli ultimi anni di regno associò al trono il figlio RamsesII.
S. II (1200-1194 a.C.), per quanto figlio di Meremptah e dunque legittimo erede, dovette inizialmente cedere il trono a un ...
Leggi Tutto
Muwatalli
Re ittita (n. 1310 ca.-m. 1280 a.C.). Figlio di Murshili II. Affidò al fratello Khattushili la parte settentr. del regno e la conduzione della guerra contro i Kashka; trasferì la capitale a [...] sud (Tarkhuntasha). Si scontrò col faraone RamsesII nella battaglia di Qadesh, respingendone l’avanzata e recuperando il controllo su Amurru. Gli successe il figlio Urkhi-Teshub, poi estromesso da Khattushili. ...
Leggi Tutto
Merenptah
Faraone egizio della XIX dinastia (1213-1203 a.C.). Figlio e successore di RamsesII, è noto per aver respinto libici e «popoli del mare» che avevano tentato con la forza di insediarsi nel [...] Delta egiziano. Nella «stele della vittoria», che celebrava le campagne militari di M. in Palestina, tra le tribù sconfitte è per la prima volta menzionato Israele ...
Leggi Tutto
Egittologo (Villefranche 1885 - Parigi 1966), prof. nell'univ. di Strasburgo (1919-48), quindi al Collège de France. Direttore di numerose missioni di scavi in Egitto e in Fenicia, scoprì la tomba di Psusenne [...] II a Tani e le tombe regie di Biblo, con una serie di antiche iscrizioni. Tra le sue opere: Scènes de la vie privée dans les drame d'Avaris (1942), La vie quotidienne en Égypte sous les Ramsès (1946), Osorkon (1948), Isis à la recherche de l'Égypte ...
Leggi Tutto
Nome di undici faraoni. R. I, coreggente di Haremhab e poi suo successore; proveniva dalla nobiltà provinciale del Delta e dall'esercito; regnò per due anni (1318 circa - 1317 a. C.). Il nipote R. II (1298 [...] una vigorosissima fioritura figurativa e letteraria; sotto R. II si consolidò la cultura neoegiziana, aperta alle voci del C.) appartenne a un'altra casata: ammiratore ed emulo di R. II, combatté contro i "popoli del mare", che tentavano dall'Asia e ...
Leggi Tutto