(o pésce rana) Pesce Teleosteo dell'ordine Lofiformi. R.p. è il nome comune di due specie del genere Lophius e in partic. di Lophius piscatorius, che vive sui fondali nel Mediterraneo e nell'Atlantico [...] del Nord, con corpo appiattito e un appendice filamentosa sul capo, derivata dal primo raggio della pinna dorsale, che ha la funzione di attirare le prede ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] stesso nome si indica anche la spigola.
Pesce rampicante
Nome di Anabas testudineus (Anabantidi).
Pesce rana (o pesce rospo, o ranapescatrice)
Nome comune del Lophius.
Pesce rasoio
Nome comune dei P. Singnatiformi Centriscidi.
Pesce regina ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anfibi Anuri appartenenti alla famiglia Bufonidi, i veri r., e per estensione di alcuni membri di altre famiglie (Bombinatoridi, Discoglossidi, Pelobatidi, Rinofrinidi e Scafiopodidi) [...] più piccolo, con livrea crema maculata verde oliva. R. cornuto (Ceratophrys ornata), anfibio anuro del Brasile e della Guiana Pesce r. (o r.) Sinonimo di ranapescatrice (➔ Lofiformi), pesce commercializzato senza testa con il nome di coda di rospo. ...
Leggi Tutto
Ordine di pesci Osteitti Teleostei; cosmopoliti, marini, primitivamente bentonici, delle acque di superficie; comprende alcune forme pelagiche, estremamente modificate.
Hanno il primo raggio della pinna [...] isolati, lunghi, terminanti con una membranella.
Nel Mediterraneo vivono Lophius piscatorius (fig.) e Lophius budegassa, chiamate ranapescatrice o rospo e pesce porco. Rimangono immobili sui fondi sabbiosi o fangosi, coprendosi di sabbia; le ...
Leggi Tutto
Merluzzi, naselli e rane pescatrici
Giuseppe M. Carpaneto
Vita nei bassifondi
L’ordine dei Gadiformi comprende pesci marini molto noti sul mercato ittico come il nasello e il merluzzo. Da quest’ultimo [...] a tal punto da sembrare due zampe. La bocca, larghissima e piena di denti appuntiti, ci fa capire subito che la ranapescatrice è un feroce predatore. Grazie al colore e alla forma si mimetizza perfettamente con il fondo, dove trascorre la sua vita ...
Leggi Tutto
pesci luna, palla e san Pietro
Giuseppe M. Carpaneto
Bizzarie del mare
Pesce luna e pesce palla appartengono all’ordine dei Tetraodontiformi e costituiscono un piccolo gruppo di pesci dall’aspetto stravagante: [...] nazionale. Nel 1977, una partita di code di pesci palla arrivò in Italia e venne spacciata per code di ranapescatrice, un pesce dell’ordine dei Lofiformi: diverse persone furono ricoverate per intossicazione.
Un tipo sottile
L’ordine degli Zeiformi ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anfibi Anuri rappresentanti della famiglia Ranidi, usato anche per indicare genericamente l’intero ordine degli Anuri.
La famiglia Ranidi comprende 39 generi e numerose specie, a diffusione [...] . Le specie italiane appartengono tutte al genere Rana.
Il genere Rana è cosmopolita e comprende oltre 200 specie, o postembrionale dura circa 4 mesi. In molte regioni è ricercata a scopo alimentare.
Per la r. pescatrice (o pesce r.) ➔ Lofiformi. ...
Leggi Tutto
rana
s. f. [lat. rana]. – 1. a. Nome dato, nel linguaggio comune, a gran parte degli anfibî anuri, mentre nella classificazione zoologica è attribuito a un solo genere di anuri, della famiglia ranidi (lat. scient. Rana), di diffusione cosmopolita,...
pescatrice
agg. [femm. di pescatore]. – Rana p., o assol. pescatrice, nome di due specie di pesci del genere lofio (v.), noti anche regionalmente con il nome di (pesce) rospo.