• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Economia [5]
Geografia [4]
Biografie [5]
Storia [3]
Temi generali [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Industria [2]
Geografia umana ed economica [2]
Biologia [2]

AARHUS

Enciclopedia Italiana (1929)

La seconda città della Danimarca per importanza, è situata sulla costa orientale della penisola del Jutland, sulla baia di Aarhus, dove un piccolo fiume ha la sua foce; onde la probabile etimologia del [...] ad insabbiarsi. Se non che, dalla metà del sec. XIX, Aarhus tornò a svilupparsi rapidamente, tanto da sorpassare per importanza Randers e poi Aalborg. Ora è la più grande e la più importante città della Danimarca continentale, ed è chiamata la ... Leggi Tutto
TAGS: QUATERNARIO – CINQUECENTO – DANIMARCA – MEDIOEVO – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AARHUS (2)
Mostra Tutti

FONTI ENERGETICHE FOSSILI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia. L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] . it. Uomini, tecniche, economie, Milano 1966); Y. Mainguy, L’économie de l’énergie, Paris 1967; D.H. Meadows, D.L. Meadows, J. Randers et al., The limits to growth. A report for the club of Romes project on the predicament of mankind, New York 1972 ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRATTURAZIONE IDRAULICA – FINITEZZA DELLE RISORSE

Economia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Economia Sergio Ricossa sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] Club di Roma sui Limiti dello sviluppo (1972). Tale rapporto ebbe come autori D. H. e D. L. Meadows, J. Randers e W. W. Behrens, studiosi in qualche modo collegati alla scuola di Forrester, presso il Massachusetts Institute of Technology. La visione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – INDUSTRIALIZZAZIONE – METODO SCIENTIFICO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

sviluppo sostenibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sviluppo sostenibile Laura Castellucci Espressione entrata nel linguaggio dei mass media, dei politici, delle imprese e del pubblico, assumendo significati in parte diversi, anche per l’uso inappropriato [...] W.S. Jevons (➔) e nel dibattito cresciuto intorno al libro di D.H. Meadows, D.L. Meadows, J. Randers, The limits to growth (1972). Sostenibilità forte e debole Molte istituzioni internazionali hanno preso atto dei problemi ambientali, mettendo al ... Leggi Tutto
TAGS: SURRISCALDAMENTO GLOBALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COMMISSIONE EUROPEA – OPINIONE PUBBLICA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sviluppo sostenibile (5)
Mostra Tutti

Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo Roberto D. Peccei Gli studi sul futuro Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] , 33, pp. 5-15. E. Jantsch, Technological planning and social futures, New York 1972. D.H. Meadows, D.L. Meadows, J. Randers, W. Behrens III, The limits to growth, New York 1972 (trad. it. Milano 1973). D. Paccino, L’imbroglio ecologico. L’ideologia ... Leggi Tutto

RICERCA, INNOVAZIONE E SVILUPPO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RICERCA, INNOVAZIONE E SVILUPPO Francesco Jovane - Verso una globalizzazione competitiva e sostenibile. Strategie e programmi di ricerca e innovazione per lo sviluppo: l’esperienza della UE. Piano europeo [...] non solo economico, ma anche socialmente e ambientalmente sostenibile, aperta dal Club di Roma (D. Meadows, D.L. Meadows, J. Randers et al., The limits to growth, 1972) e definita dal Rapporto Brundtland (Our common ruture: report of the 1987 World ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EFFICIENZA ENERGETICA – WORLD ECONOMIC FORUM

NATURA, Conservazione della

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NATURA, Conservazione della Longino Contoli (App. IV, II, p. 545) Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] , cosa che, secondo alcuni, potrebbe addirittura avvenire tra uno o pochissimi decenni. Bibl.: D. H. Meadows, D. L. Meadows, J. Randers, W. W. Behrens iii, I limiti dello sviluppo, Milano 1972; L. Contoli, Approcci ecologici per la tutela della fauna ... Leggi Tutto

Riciclaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Riciclaggio Renato Gavasci Raffaella Pomi Riciclaggio dei rifiuti Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] World Commission on Environment and Development (WCED), Our common future, Oxford 1987. D.H. Meadows, D.L. Meadows, J. Randers, Beyond the limits, Post Mills (VT) 1992. G. Tchobanoglous, H. Theisen, S.A. Vigil, Integrated solid waste management ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SVILUPPO SOSTENIBILE – GESTIONE DEI RIFIUTI – ENERGIA ALTERNATIVA – POLICLOROBIFENILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riciclaggio (1)
Mostra Tutti

Quale futuro per l'industria italiana?

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Quale futuro per l’industria italiana? Vittorio Marchis Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] rapporto sui limiti dello sviluppo, che sarà pubblicato nel 1972 (Limits to growth, ed. D.H. Meadows, D.L. Meadows, J. Randers, W. Behrens III), e nella sua relazione Silvestri vaticinava che il mondo in realtà aveva bisogno «non di uomini nuovi, ma ... Leggi Tutto

DESIGN SOSTENIBILE

XXI Secolo (2010)

Design sostenibile Paolo Tamborrini Giorgio Tartaro Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] cradle. Remaking the way we make things, New York 2002 (trad. it. Torino 2003). D.H. Meadows, D.L. Meadows, J. Randers, Limits to growth. The 30-year update, Hartford (Vt.) 20043 (trad. it. Milano 2006). G. Agostinelli, M. Agostinelli, U. Biggeri et ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali