• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [33]
Ingegneria [12]
Informatica [15]
Elettronica [9]
Fisica [7]
Elaboratori [7]
Chimica [4]
Informatica applicata [4]
Fisica tecnica [2]
Chimica fisica [3]
Fisica atomica e molecolare [2]

RAM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

RAM RAM [Sigla dell'ingl. Random Access Memory "memoria ad accesso casuale"] [ELT] [INF] L'unità di memoria ad accesso non necessariamente sequenziale largamente diffusa in dispositivi elettronici digitali, [...] realizzata tipic. mediante circuiti integrati monolitici LSI, del tipo a lettura/scrittura, ovvero il cui contenuto può essere modificato per la memorizzazione di nuove informazioni o programmi: v. memoria: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – LETTURA/SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAM (4)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] volta, le memorie volatili possono essere ad accesso casuale (RAM, Random Access Memory), ad accesso sequenziale (SAM, Serial Access Memory) o ad accesso per contenuto (CAM, Content Addressable Memory). Le prime sono generalmente preferite per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

ELETTRONICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] proteine fotosintetiche, come la batteriorodopsina, è stato proposto per lo sviluppo di memorie ad accesso casuale (RAM, Random Access Memory) basate su processi di lettura/scrittura controllati dalla radiazione elettromagnetica ed è stato proposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA
TAGS: MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MEMORIE AD ACCESSO CASUALE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA MOLECOLARE (3)
Mostra Tutti

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] memorie non volatili con una densità di bit maggiore di 1 milione di volte rispetto alle attuali DRAM (Dynamic random access memory). Un transistore a effetto di campo è stato realizzato mediante un nanotubo a parete singola nel ruolo del canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA

memorizzazióne

Enciclopedia on line

memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere [...] della macchina. Il tipico dispositivo di m. temporanea in un computer è costituito dalle schede RAM (Random access memory "memoria ad accesso casuale", così chiamate perché i dati vengono di volta in volta immagazzinati in celle il cui indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTRONICA
TAGS: MEMORIE A SOLA LETTURA – CIRCUITI INTEGRATI – FERROMAGNETICO – INFORMATICA – PROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memorizzazióne (2)
Mostra Tutti

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] bisogno di definire un modello di sinapsi. Assumiamo che una cella di memoria dinamica ad accesso casuale (dRAM, dynamic Random Access Memory), che coinvolge la tecnologia più evoluta, sia un buon candidato. L'ipotetica sinapsi utilizzerebbe la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

Nanotecnologie e nanotubi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Nanotecnologie e nanotubi Giorgio Benedek e Paolo Milani sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] e di memorie non volatili con una densità di bit un milione di volte maggiore che nelle attuali DRAM (Dynamic Random Access Memory). Un transistor a effetto di campo è stato realizzato mediante un nanotubo a parete singola nel ruolo di canale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie e nanotubi (4)
Mostra Tutti

bancomat e altre carte intelligenti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bancomat e altre carte intelligenti Andrea Carobene Il denaro diventa di plastica Le carte intelligenti, tra cui i bancomat, contengono dati sul loro proprietario, che vengono memorizzati su una banda [...] che si desidera. Queste card, così come i computer, possiedono una memoria RAM (Random access memory "memoria ad accesso casuale"), una memoria ROM (Read only memory "memoria di sola lettura") per lo stoccaggio delle informazioni e un processore. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIO FREQUENCY IDENTIFICATION – PERSONAL IDENTIFICATION NUMBER – MICROPROCESSORE – SMART CARD – MICROCHIP

memorie a semiconduttore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

memorie a semiconduttore Bruno Riccò Memorie realizzate con uno o più circuiti integrati. I principali componenti dei sistemi digitali sono i processori, che elaborano le informazioni, e le memorie, [...] distinguere memorie di lettura e di scrittura (Read/write memory), oppure di sola lettura (ROM, Read only memory). Tra le prime le più importanti sono quelle ad accesso casuale (RAM, Random access memory), in cui il tempo necessario per un’operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

scheda madre

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

scheda madre Mauro Cappelli Circuito stampato fondamentale di un moderno calcolatore elettronico che fornisce l’alloggiamento dell’unità centrale di calcolo (CPU, Central processing unit), le connessioni [...] uno o più chip CPU, alcuni connettori per inserire moduli di memoria DIMM (Dual in-line memory module), contenenti chip DRAM (Dynamic random access memory); chip di memoria non volatile per il firmware di sistema (BIOS, Basic input output system); un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA
TAGS: CENTRAL PROCESSING UNIT – CALCOLATORE ELETTRONICO – CIRCUITO STAMPATO – PERSONAL COMPUTER – FIRMWARE
1 2
Vocabolario
random
random 〈rä′ndëm〉 agg. ingl. (in ital. comunem. pronunciato 〈ràndom〉). – Termine usato in locuzioni del linguaggio scient. e tecn. con il sign. di casuale, aleatorio, privo di regolarità; per es., random walk («passeggiata aleatoria»: v. passeggiata,...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali