Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] , I, Profili teorici ed evoluzione storica della giurisdizione esclusiva nel contesto del diritto europeo, Padova, 2000; Ranelletti, O., Le guarentigie della giustizia nella pubblica Amministrazione, Milano, 1934; Sandulli, A.M., Il giudizio innanzi ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di vista critico e dinamico.
Bibl.: F. Weir, Zum Problem eines einheitlichen Rechtssystems, in Archiv f. öff. Recht, XXIII (1908); O. Ranelletti, Principî di dir. amm., Napoli 1912, pp. 479-531; A. D'Eufemia, Il dir. priv. e il der. pubbl., Napoli ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] (1932, 1937); Gli interessi dei soggetti autarchici e gli interessi dello Stato, in Studi di diritto pubblico in onore di Oreste Ranelletti nel XXXV anno d’insegnamento, I, Padova 1930 (1931), pp. 431 ss.; Le funzioni e i caratteri del Consiglio di ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] natura dell'atto e del procedimento amministrativo ("Atto" e "procedimento" amministrativo (Note critiche), in Studi in onore di O. Ranelletti, I, 1931, ora in Studi, I, pp. 441-450), del silenzio della pubblica amministrazione (In tema di "silenzio ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] del medesimo, della terza sezione del Consiglio dei lavori pubblici.
Nel 1925, "con una splendida relazione di Oreste Ranelletti" (Jemolo), conseguì la libera docenza in diritto amministrativo; abbandonò, quindi, l'Avvocatura dello Stato con il grado ...
Leggi Tutto
PETIZIONE
Guido Zanobini
. In ogni ordinamento politico è stata sempre riconosciuta ai sudditi la facoltà di presentare denunzie, lagnanze, espressioni di desiderio, alle supreme autorità dello stato. [...] , 17ª ed., Lipsia 1919, p. 971; A. Esmein, Élém. de droit const., 7ª ed., Parigi 1921, I, p. 550; O. Ranelletti, Istituz. di dir. pubbl., 4ª ed., Padova 1934, p. 286.
Petizione dei diritti. - È la famosa petizione che rappresentò nella Rivoluzione ...
Leggi Tutto
PRASSI (dal gr. πρᾶξις "azione"; fr. usages de service; sp. rutina; ted. Verwaltungspraxis; ingl. office routine)
Luigi Raggi
È il modo di applicazione che normalmente e uniformemente gli uffici amministrativi [...] , consuetudine).
Bibl.: A. Longo, Della consuet. come fonte di dir. pubbl., in Arch. di dir. pubbl., 1892; V. E. Orlando, Le fonti d. dir. amm., in Primo tratt. di dir. amm. it., I, Milano 1898; O. Ranelletti, Princ. di dir. amm., II, Napoli 1915. ...
Leggi Tutto
RETTORATO provinciale
Romeo Vuoli
La legge 27 dicembre 1928, n. 2962, riformando l'amministrazione provinciale, costituì il rettorato, organo collegiale d'amministrazione attiva, composto del preside [...] straordinario, cioè nella formazione di un organo straordinario per reggere la provincia.
Bibl.: R. Vuoli, Il preside e il rettorato nell'ordinamento giurid. della provincia, Milano 1931; O. Ranelletti, Istituzioni di diritto pubblico, Padova 1935. ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] provvedimento nelle ipotesi della nullità e dell’annullabilità (Ranelletti, O.-Amorth, A., Atti amministrativi, in ; Ramajoli, M.-Villata, R., Il provvedimento amministrativo, Torino, 2006; Ranelletti, O.-Amorth, A., Atti amministrativi, in N.ss.D.I., ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] 3 e 4).
Ma dalla nuova disciplina della pubblicità delle acque del 1994 si apre, come accadde già in passato (cfr. Ranelletti, O., Su le disposizioni del progetto del libro II del Codice civile concernenti le “cose pubbliche”, in Foro it., 1938, 105 ...
Leggi Tutto