• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Diritto [45]
Diritto civile [21]
Biografie [10]
Diritto commerciale [9]
Diritto amministrativo [9]
Storia [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Scienze politiche [1]
Religioni [1]
Storia contemporanea [1]

RICORSO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICORSO Giovanni SALEMI Piero CALAMANDREI . La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] di stato, in Il Consiglio di stato. Studi in occasione del centenario, Roma 1932, II, p. 3 segg.; O. Ranelletti, Le guarentigie della giustizia nella pubblica amministrazione, Milano 1934, pp. 258-275; U. Borsi, La giustizia amministrativa, 4ª ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICORSO (2)
Mostra Tutti

QUESTUA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUESTUA (dal lat. quaerere; fr. quête; sp. cuesta; ted. Gabensammeln; ingl. quest) Luigi Raggi La questua è la domanda diretta e personale (e la conseguente raccolta) di oblazioni, date a titolo di liberalità [...] i paesi europei la questua pubblica (colletta) può essere fatta solo o da organi o da enti autorizzati o dopo permesso delle autorità di polizia. Bibl.: O. Ranelletti, Polizia di sicurezza, nel Trattato di diritto amministrativo di V. E. Orlando, IV. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – OBBLIGAZIONE – RANELLETTI – INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUESTUA (1)
Mostra Tutti

Atto amministrativo

Diritto on line (2018)

Filippo Satta Abstract L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] voci in dottrina (Forti, U., Atto e procedimento amministrativo (note critiche), in Studi di diritto pubblico in onore di O. Ranelletti, I, Padova, 1931, 441 e Sandulli, A.M., Il procedimento amministrativo, Milano, 1940) non ci si è mai voluti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] I, Padova 1931; L. Raggi, Ordinamento corporativo e stato italiano, in Studi di diritto pubblico in onore di O. Ranelletti, II, Padova 1931; G. Bortolotto, Lo stato e la dottrina corporativa, 2ª ed., Bologna 1931; S. Panunzio, Leggi costituzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

INTERESSE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERESSE Fulvio MAROI Angelo SEGRE Gino LUZZATTO Giovanni DEMARIA (dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest). Sommario: Diritto e interesse [...] Archiv f. die civil. Praxis, CXXXIII, 1931. Diritto amministrativo: L. Meucci, Diritto amm., 6ª ed., Torino 1909, p. 85 segg.; O. Ranelletti, Diritto amm., Napoli 1912, I, p. 418 segg.; F. Cammeo, Dir. amm., Padova 1914, II, 1433 segg.; W. Jellinek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (2)
Mostra Tutti

CORPORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] Turati e G. Bottai, La "Carta del lavoro" illustrata e commentata, Roma 1929; E. Ranelletti, Corso di diritto sindacale e corporativo, Paova 1930; O. Ranelletti, Istituzioni di diritto pubblico, Padova 1930. Del sistema corporativo dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORAZIONE (5)
Mostra Tutti

ESECUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] du droit public, 1925, p. 347 seg.; R. Fernández De Velasco, El acto administrativo, Madrid 1929, p. 239 seg.; O. Ranelletti, Lezioni di diritto amministrativo, I, Napoli 1921, p. 122 segg., III, ivi 1924, p. 212 segg.; S. Romano, Corso di diritto ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESECUZIONE (2)
Mostra Tutti

CONSULTA NAZIONALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] con la Consulta istituito presso la presidenza del Consiglio dei ministri. Bibl.: R. Lucifredi, Lezioni di diritto pubblico, Genova 1946; C. Mortati, La Costituente, Roma 1945; O. Ranelletti, Corso di istituzioni di diritto pubblico, I, Milano 1946. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE – RANELLETTI – GENOVA

AFFISSIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'affissione è un atto materiale a cui può dare rilevanza giuridica l'elemento della pubblicità. il quale ricorre quando l'affissione è compiuta in luogo pubblico o aperto al pubblico, e s'intensifica, [...] : quest'ultima, al massimo tripla della normale, per affissioni in luoghi centrali di più efficace pubblicità. Bibl.: O. Ranelletti, La polizia di sicurezza, in Trattato di diritto amministrativo italiano di V. E. Orlando, IV, parte 2ª, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIURISPRUDENZA – EMIGRAZIONE – RANELLETTI – EDILITÀ

INCHIESTA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCHIESTA (dal lat. inquirere; fr. enquête; sp. informe; ted. Untersuchung; ingl. inquiry) Anna Maria RATTI * È termine che in senso tecnico si applica alle indagini straordinarie di carattere transitorio [...] pubblico moderno, Torino 1899; id., in Digesto italiano, s. v.; A. M. Pacces, in Digesto italiano, s. v.; O. Ranelletti, Le incheiste amministrative secondo il nostro diritto pubblico vigente, in Archivio di diritto pubblico, 1902, pp. 166-186; id ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTO AMMINISTRATIVO – ECONOMIA POLITICA – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCHIESTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali