• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Diritto [45]
Diritto civile [21]
Biografie [10]
Diritto commerciale [9]
Diritto amministrativo [9]
Storia [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Scienze politiche [1]
Religioni [1]
Storia contemporanea [1]

RIUNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIUNIONE Giovanni Miele . È ogni adunata di persone per discutere intorno a un dato oggetto. Differisce dall'associazione perché ha carattere temporaneo e manca di una propria organizzazione; dall'assembramento, [...] per l'ordine pubblico. V. anche polizia: Polizia di sicurezza. Bibl.: G. Arcoleo, Riunioni ed associazioni politiche, Napoli 1878; O. Ranelletti, La polizia di sicurezza, in Trattato di dir. amministrativo di V. E. Orlando, Milano, p. 488 segg.; F ... Leggi Tutto

Brunialti, Attilio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] chiuse agli inizi della Prima guerra mondiale. Infine, la terza serie, che Brunialti diresse insieme con l’amministrativista Oreste Ranelletti e l’internazionalista Giulio Cesare Buzzatti, si aprì nel 1914 con il titolo di Scelta collezione delle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – CARLO FRANCESCO FERRARIS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MARANINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANINI, Giuseppe Luca Mannori Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] come "ritorno" all'equilibrio bipolare Corona-Parlamento accolta anche da altri giuristi contemporanei (si pensi a O. Ranelletti). Un'impostazione, questa, che definisce il senso e i limiti dell'adesione del M. al regime. Fortemente osteggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – STATUTO ALBERTINO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ORDINE PUBBLICO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINE PUBBLICO Giulio PAOLI Guido ZANOBINI . S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] , XXXIX (1894); Vareilles-Sommières, Des lois d'ordre public et de la dérogation aux lois, in Revue de Lille, I (1899); O. Ranelletti, La polizia di sicurezza, in Trattato di dir. amm. di V. E. Orlando, IV, Milano, pp. 420-436; A. Rapisardi-Mirabelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINE PUBBLICO (1)
Mostra Tutti

GERARCHIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERARCHIA (dal gr. γέρανος "governo, comando nelle cose sacre") Umberto FRACASSINI Guido ZANOBINI La parola fu usata in origine dai canonisti per designare il complesso delle persone investite di comando [...] , in Riv. degli enti locali, XII; S. Romano, Corso di dir. amministrativo, I, Padova 1930, p. 119; O. Ranelletti, Istituzioni di dir. pubblico, Padova 1931, p. 423 segg. Gerarchie celesti. Il giudaismo e il cristianesimo nascente distinguevano gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERARCHIA (2)
Mostra Tutti

DONNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XIII, p. 146). Diritto romano. - Nel diritto romano, talune norme singolari sono stabilite sia a favore sia a danno della donna. La donna sui iuris nell'antico diritto è sottoposta a tutela perpetua; [...] 9ª ed., Torino 1931, par. 364 segg.; P. Bonfante, Ist. dir. rom., 10ª ed., Roma 1934, p. 588 segg.; M. Roberti, Svolgimento storico del diritto privato ital., Padova 1935, I, p. 130 segg.; O. Ranelletti, istit. di diritto pubbl., ivi 1937, pp. 97-98. ... Leggi Tutto
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO ROMANO – CRISTIANESIMO – ETÀ AUGUSTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNA (5)
Mostra Tutti

Potere di ordinanza [dir. amm.]

Diritto on line (2019)

Giuseppe Manfredi Abstract  Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] dal diritto positivo a tutt’altri fini, quali la legittima difesa, o lo stato di necessità (per questa seconda tesi v. Ranelletti, O., La polizia di sicurezza, in Trattato Orlando, IV, Milano, 1904, 1201 e ss.). Una seconda linea di pensiero invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

PERASSI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERASSI, Tomaso Fulco Lanchester PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886. Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] presenta i requisiti concettuali per essere assunto a norma giuridica». Sconfessando apertamente Romano, Perassi si muove – contro Ranelletti e Alfredo Rocco – nell’ambito dello Stato di diritto legislativo e dei suoi principi basati su competenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – INTERPRETAZIONE GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERASSI, Tomaso (3)
Mostra Tutti

RAPPRESENTANZA politica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842) Ferruccio PERGOLESI La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] o comparato (tra i quali quelli di A. Amcorth, P. Biscaretti di Ruffia, C. Cereti, E. Crosa, F. Pergolesi, O. Ranelletti, S. Romano, A. Tesauro, ecc.) e gli Atti dell'Assemblea costituente, cfr. G. Ambrosini, La rappresentazione degli interessi e il ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DEMOCRAZIA DIRETTA – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPPRESENTANZA politica (2)
Mostra Tutti

REGIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REGIONE Michele PETRUCCI . Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] la sua sfera di attribuzioni. Bibl.: Oltre le opere cit. in decentramento, bibl., v.: G. B. Rizzo, La regione, Roma 1947; O. Ranelletti, istituz. di dir. pubblico, Milano 1948; R. Monaco e G. Cansacchi,La Nuova Costituzione italiana, Torino 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – AGRICOLTURA – RANELLETTI – ACQUEDOTTI – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali