Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] lato, viene offerta tutela a situazioni solo «occasionalmente protette», che riecheggiano le concezioni ‘oggettivistiche’ più risalenti (Ranelletti, O., Principii di diritto amministrativo, I. Introduzione e nozioni fondamentali, Napoli, 1912, 430 ss ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] del quale nello stesso periodo furono membri anche, fra gli altri, Giovanni Gentile, Santi Romano, Arrigo Solmi, Oreste Ranelletti.
L'attività del F. al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, viste le competenze di quest'organo, si concentrò ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] I, Torino 1928, par. 12; V. E. Orlando, Trattato di diritto amministrativo, I, Milano 1897 segg., pp. 1056-1072; O. Ranelletti, La consuetudine come fonte del diritto pubblico, Milano 1913, p. 146 segg.; id., Principii di diritto amm., Napoli, II, p ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] , Introduzione al diritto amministrativo, in Trattato completo di diritto amministrativo italiano, I, Milano 1900; O. Ranelletti, Principi di diritto amministrativo, I, Napoli 1912; inoltre la voce Amministrazione pubblica, in Digesto italiano (III ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] italiano; id., Corso di diritto amministrativo, II, Milano 1914, p. 979 segg.; Lomonaco, Demanio, in Enc. giur.; O. Ranelletti, Concetto, natura e limiti del demanio pubblico, parte 1ª: Stato della dottrina e della giurisprudenza, in Giur. ital ...
Leggi Tutto
SERVIZÎ PUBBLICI
Giovanni MIELE
Carlo GRILLI
. L'attività dello stato e degli enti pubblici si può scindere in due categorie, funzioni e servizî pubblici. Mentre delle prime si può dire che rappresentano [...] 1930.
Diritto amministrativo. - Oltre ai manuali generali, si vedano le seguenti opere di carattere particolare: O. Ranelletti, Concetto e natura delle autorizzazioni e concessioni amministrative, in Giurisprudenza italiana, 1894, IV, p. 43 segg.; G ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTO
Francesco ROVELLI
. L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] amministrativo, I, Torino 1933, p. 45 segg.; F. Cammeo, Della manifestazione della volontà dello stato, nel Trattato di dir. amm. di V. E. Orlando, III, Milano s. a., p. 110 segg.; O. Ranelletti, Istituzioni di diritto pubblico, 5ª ed., Padova 1935. ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] giurisdizione amministrativa, in Riv. trim. dir. pubbl., 1969, 513 ss. (ora in Scritti scelti, Padova, 1999); Ranelletti, O., Le guarentigie della giustizia nella pubblica Amministrazione, Milano, 1934; Roehrssen, G., La giurisdizione di merito del ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , Limiti fra giurisdizione ed amministrazione nella sentenza civile, in Rivista di diritto commerciale, 1917, p. 759 segg.; O. Ranelletti, Principi di dir. amministrativo, Napoli 1912, p. 248 segg.; A. Raselli, Alcune note intorno ai concetti di ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] secolo XX, Roma 1912; S. Romano, Corso di diritto costituzionale, 3ª ed., Padova 1931, p. 211 segg.; O. Ranelletti, Istituzioni di diritto pubblico, Padova 1931; G. Zanardelli, Relazione alla Camera dei deputati, 21 dicembre 1880, Atti parlamentari ...
Leggi Tutto