• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Storia [39]
Arti visive [35]
Archeologia [25]
Storia antica [20]
Biografie [19]
Geografia [7]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [5]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [3]

equestre, ordine

Enciclopedia on line

Nella Roma antica, classe sociale inizialmente formata dai cittadini sufficientemente ricchi da possedere un destriero nella cavalleria. In tutto il periodo arcaico della storia greca, il termine ἱππεύς [...] fu acuito dalla legislazione di C. Gracco (123-122 a.C.), per la quale i senatori erano esclusi dalle centurie equestri e, a vantaggio dei cavalieri, dalla costituzione dei tribunali. La legge graccana rimase sino alla dittatura di Silla, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ROMA ANTICA – CENTURIE – PRETORE – LUPERCI – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equestre, ordine (1)
Mostra Tutti

Meciano, Lucio Volusio

Enciclopedia on line

Giurista romano, nato da famiglia di rango equestre forse poco prima del 110 d. C. Fu nel consilium di Antonino Pio; maestro di Marco Aurelio, per il quale scrisse un trattatello sull'assis distributio; [...] prefetto d'Egitto almeno negli anni 160 e 161, appartenne poi al consilium di Marco Aurelio e Lucio Vero: da non confondersi col Meciano che fu ucciso nel 175 per aver preso parte alla rivolta di Avidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIURISTA ROMANO – RANGO EQUESTRE – MARCO AURELIO – AVIDIO CASSIO – ANTONINO PIO

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] sotto l’amministrazione di un governatore di rango equestre, il praefectus Aegypti, che godeva onori quasi e giustizia. Poco dopo un nuovo dio assunse, per ragioni politiche, il rango di ‘re degli dei’: Ammone, dio di Tebe, protettore della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Settìmio Sevèro

Enciclopedia on line

Settìmio Sevèro Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare [...] accanto ai pretoriani insediò in Italia sul Monte Albano una legione (II Partica) al comando di un suo legato di rango equestre. Con questi atti cessò definitivamente l'ultimo anello di congiunzione tra l'Italia e le forze vive che reggevano le sorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PANNONIA SUPERIORE – GUARDIA PRETORIANA – TESSUTO CONNETTIVO – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Settìmio Sevèro (3)
Mostra Tutti

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] legionis (grado che sparisce nel sec. III) o cohortis, cui è da aggiungere la praefectura castrorum e altri comandi di rango equestre. I figli dei senatori rivestivano però solo il tribunato delle legioni e prima di entrare in Senato; di solito fino ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

LEGIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGIONE Plinio FRACCARO Alberto BALDINI . Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] 5 centurioni. Sotto i legati legionis stavano i tribuni, ora distinti in tr. laticlavii, di rango senatorio, e in tr. angusticlavii, di rango equestre, il praefectus castrorum, preposto al servizio del campo, i centurioni dei varî ordini, e infine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGIONE (2)
Mostra Tutti

GALLIENO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] ; compare così alla testa della legione invece del legatus legionis di rango senatorio, il praefectus legionis agens vices legati, di rango equestre; parimente soltanto cavalieri sono i praepositi che comandano le vexillationes. L'esclusione dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIENO (2)
Mostra Tutti

CENTURIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Ufficiale subalterno dell'esercito romano che comandava di solito una delle 60 centurie della legione. Sotto la repubblica, venivano scelti, fra gli uomini di una certa anzianità dei tre ordini degli astati, [...] diede la possibilità ai centurioni più meritevoli di passare, di solito dal primipilato, attraverso la concessìone del rango equestre fatta dall'imperatore, ai gradi di ufficiale (militia equestris). Il soldo dei centurioni era sotto la repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: HASTATUS POSTERIOR – ETÀ REPUBBLICANA – RANGO EQUESTRE – DOMASZEWSKI – PRIMIPILUS

Giudea

Enciclopedia on line

Nome storico, ma tuttora in uso, con il quale si designa la parte meridionale dell’altopiano della Palestina, fra il Mar Morto e il Mar di Levante. È la parte più elevata dell’altopiano. La piovosità è [...] nel 6 d.C. da Augusto nella G. propriamente detta, con la Samaria e l’Idumea. Fu amministrata da procuratori di rango equestre, il cui governo fu sospeso dal 41 al 44. La G. fu turbata da agitazioni religiose e nazionaliste; la rivolta generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ROMANA – MAR DI LEVANTE – RANGO EQUESTRE – MEDITERRANEO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudea (3)
Mostra Tutti

Provincia

Enciclopedia on line

Diritto La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] le seconde da un legatus Augusti pro praetore, di rango senatorio, che durava in carica talvolta molto a lungo. amministrazione finanziaria fu affidata a un procuratore di ordine equestre, indipendente dal legatus; nelle province senatorie, questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – INVASIONI BARBARICHE – CITTÀ METROPOLITANE – ANTICHITÀ ROMANA – RANGO SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Provincia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
trecenàrio
trecenario trecenàrio s. m. [dal lat. trecenarius, der. del distributivo treceni «a trecento per volta»]. – 1. a. Nella costituzione di Augusto, cittadino romano censito sulla base di un capitale di 300.000 sesterzî. b. Cittadino di ordine...
milìzia
milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali