• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [39]
Arti visive [35]
Archeologia [25]
Storia antica [20]
Biografie [19]
Geografia [7]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [5]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [3]

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi") Pietro ROMANELLI Adriano ALBERTI * Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] provincia segnano l'impronta di Roma: egli aveva già dato il rango di colonia ad alcune città, aveva ordinato la riscossione dei Mesopotamia fu affidato a un funzionario imperiale dell'ordine equestre, cui è talvolta dato il titolo di procurator ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

VIGILI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILI Ettore Ghislanzoni . Con tale denominazione vennero designati i componenti di un corpo armato, che doveva provvedere a spegnere, a limitare, e, per quanto possibile, a prevenire gl'incendî e [...] dei vigili, come gli altri alti funzionarî ausiliarî dell'ordine equestre, non è magistrato nel vero senso della parola, e perciò la coorte. Per la gerarchia in ogni centuria avevano rango superiore i munera praefecti, seguivano i munera centuriae e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILI (1)
Mostra Tutti

TRECENARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRECENARIO Gioacchino Mancini . Con la costituzione di Augusto la distinzione tra le varie classi sociali di Roma continuò a basarsi essenzialmente sul censo. Per l'ordine equestre fu fissata la somma [...] Avevano il titolo di trecenarii anche i centurioni di rango più elevato; per questi il titolo non poteva , I, Oxford 1923, p. 391 segg. - Pei trecenarî, ecc., nella gerarchia equestre, v.: Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, I, 3a ed., Lipsia 1887, p. ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] territoriale della Venetia v. sopra, n. 99. Dopo i correctores di rango senatorio al tempo di Massimiano e di Costantino, la Venetia et Histria ebbe governatori di estrazione equestre fino alla morte di Giuliano o poco dopo, forse - ma è questione ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] decreta al Ridolfi il riconoscimento della dignità dell'ordine equestre di San Marco (167). Pur applicandosi, pare economica ed alla sua condizione sociale, d'essere associato ai ranghi accademici, allo stesso modo di altri ῾artisti' assunti al ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] (T. della Magna Mater del 191 a.C. e della Fortuna Equestre del 180 a.C.), che nella loro struttura si rifanno a modelli Atur- Gušnasp, così come il piccolo t. del fuoco scavato a Tu- rang Tepe nel Nord-Est dell'Iran, datato al VII sec. d.C., ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] che fa pensare che fossero principalmente riservati agli ospiti di rango o tutt'al più al personale. Sul lato ovest anche se i volti, qui come nella grotta piccola e nella figura equestre di quella grande, sono resi di tre quarti. Poco distanti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] tempo di pace», proponendosi per l’incarico di realizzare un monumento equestre che da tempo il Moro aveva in animo di dedicare al concepito come quadro ‘da stanza’, per un committente di rango oltre che molto aggiornato. Che ciò sia possibile lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] -544 con una colonna che sosteneva la propria statua equestre di bronzo, volta verso E, con la mano des Étudies Anciennes, XXXII, 1930, p. 153 s.; H. Edhem, Le rang et l'importance de nous musées des Antiquités parmi les musées européens, in La ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] a Siena più volte con incarichi diplomatici di elevatissimo rango. Tra i grandi maestri merita soprattutto ricordare Mariano ‒ per la fusione del gigantesco cavallo del monumento equestre per Francesco Sforza commissionatogli dal Moro (Cod. Madrid II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
trecenàrio
trecenario trecenàrio s. m. [dal lat. trecenarius, der. del distributivo treceni «a trecento per volta»]. – 1. a. Nella costituzione di Augusto, cittadino romano censito sulla base di un capitale di 300.000 sesterzî. b. Cittadino di ordine...
milìzia
milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali