STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] gli anni migliori della sua vita. La morte di Borso però, su suggerimento del quale aveva sposato, nel 1470, Domitilla Rangoni, segnò l’inizio di un periodo difficile. Da Ercole ebbe incarichi di un certo prestigio (fu governatore del Polesine di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] la pace con i cugini, la conferma dei privilegi, l’acquisto di un nuovo feudo (Cassio), lo scacco ai nemici Rangoni privati di Roccabianca con una campagna militare condotta da Pier Luigi Farnese.
Invece, cause dichiarate della rottura tra Paolo III ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] prima come orafo e poi come strenuus vir, uomo d'arme di successo a servizio del cardinale Ippolito d'Este e del conte Guido Rangoni, non riusciva, infatti, a lasciare altro ai figli se non la tara, probabile, della sua lue e la fama, certa, del suo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] del Ducato di Milano, il F. lasciò Verona, attirandosi di conseguenza il bando veneziano per diserzione. Posto a capo, col Rangoni, dell'armata italiana, concentrò nella Mirandola circa 12.000 fanti e 600 cavalleggeri e quando l'esercito si mosse, in ...
Leggi Tutto
SANTO, Mariano
Pietro CAPPARONI
Chirurgo, nato a Barletta nell'anno 1488, morto probabilmente a Roma in un anno non precisabile, ma nel 1565 forse era deceduto, come risulta dai registri dei fuochi [...] , che parteciparono alla guerra in Ungheria fatta da Carlo V contro i Turchi. In quest'occasione conobbe il capitano Guido Rangoni, al quale in appresso dedicò il suo Libellus de lapide renum. Durante la campagna militare apprese da chirurgi turchi ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] , dell'Allegoria di Flora, dell'Apoteosi di Francesco IV e il gabinetto di Cerere e Bacco.
Nel 1836, il marchese Luigi Rangoni apriva il suo palazzo per ospitare una ricca rassegna di quadri a olio realizzati dal M. (Baccarani): accanto alle opere d ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] coppie di balletto e corrente). In essa il M. si presenta come «musico di violone» al servizio del marchese Guido Rangoni, offre la dedica al marchese Giovanni Carlo Lupi e auspica da chi legge benignità per le proprie «primizie […] d’età giovanile ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] le seguenti schede: A. Casciati, p. 133; G. Coccioli, pp. 100 s.; E. Gonzales, pp. 162, 164, 185-190; F. Rangoni, pp. 121-124, 152; F. Cappelletti, La riapertura della Galleria Doria Pamphili: ritorno al Settecento, in Art e dossier, XII (1997), 122 ...
Leggi Tutto
TERZI
Omero Masnovo
. Famiglia parmense discendente da Longofredo d'Ausonia, il quale, nel 940, consigliere e primo capitano di Rolofando, principe di Boemia e di Schiavonia, guerreggiò in Italia, insignorendosi [...] lasciava uniche eredi due figlie; la contessa Costanza, maritata Marazzani Visconti di Piacenza e la marchesa Corona maritata Rangoni di Modena.
Non sembra abbiano relazioni di parentela con questa famiglia i Terzi fatti nobili di Parma con patente ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] in France and Italy, London 1771 (trad. it. di E. Fubini, Viaggio musicale in Italia, Torino 1979, pp. 221 s.); G.B. Rangoni, Saggio sul gusto della musica col carattere de’ tre celebri sonatori di violino i signori N., Lolli, e Pugnani, Livorno 1790 ...
Leggi Tutto
garden therapy
loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...
immediate
avv., lat. mediev. – Immediatamente, subito subito. È usato per lo più nella locuz. illico et immediate (v.); anticam. anche da solo, in contesti italiani: fu deliberato che i. vi andasse il conte Guido Rangone (Guicciardini); e...