CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] sul Satyricon di Petronio Arbitro, Reggio Emilia 1908; Quando partirono i Mille da Quarto?, ibid. 1910; Claudio e Taddeo Rangoni allo Studio di Padova (Per nozze Tirelli-Prampolini), ibid. 1911; A. Panizzi storico dei moti del 1822, Brescello 1912 ...
Leggi Tutto
OLIVO, Simpliciano
Luigi Collarile
OLIVO (Olivi), Simpliciano (Sempliciano). – Nacque probabilmente nel 1594, in una località non identificata del ducato di Mantova e Guastalla.
Nella lettera dedicatoria [...] stesso Morando, dato il 17 marzo 1646 per l’apertura del teatro Nuovo di Piacenza, eretto su progetto di Cristoforo Rangoni detto ‘il Ficarelli’ (Bussi, 1991, p. 49; Bianconi - Walker, 1975, p. 421).
Scrisse poi le musiche per uno spettacolo musicale ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Ferrara
Riccardo Pallotti
NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta.
Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] ricondotto la paternità a Niccolò, come del resto si può evincere dalla chiusa del manoscritto modenese dell’opera, appartenuto ai Rangoni: «Compiuto è lo libro de Polistoro peremi facta Nicola da Ferrara maestro in la Sacra Teologia et humile abbate ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompilio
Valeria Mannoia
VENTURI, Pompilio. – Nacque probabilmente nei primi anni Quaranta del XVI secolo. Nel frontespizio dei suoi tre libri di villanelle – le sole opere a lui intestate [...] parafrasi di altrettante ottave contenute in questa collettanea. Dedicataria delle Stanze mantovane del 1564 fu la nobildonna Claudia Rangoni, modenese, sposa di Giberto da Correggio, la stessa cui Venturi dedicò a sua volta, nella raccolta del 1571 ...
Leggi Tutto
BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] , Venezia 1796 5 VI, ibid. 1798, e VIII, ibid. 1800; altri si trovano fra le rime composte in onore di Virginia Rangoni Morai da G. B. Vicìni, in un libretto intitolato Egeria, Parigi 1764; e poi in Atti della solenne coronazionefatta in Campidoglio ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] successivi, che egli trascorse a Brescello. Qui mori il 9 nov. 1474.
Dalle nozze con Bianca, figlia di Aldovrandino Rangoni, e con Ginevra, figlia di Galasso Pio, non nacquero eredi.
Fonti e Bibl.: Iohannis Ferrariensis Excerpta ex annalium libris ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] .
Bibl.: G. Bianchi, Notizie biografiche su M. A., in Giorn. di Medicina, Padova 1814 (II° bim.), pp. 282-86; L. Rangoni, Elogio del Cavalier M. A., Modena 1823, p. 20; A. Lombardi, Storia della, letteratura italiana nel secolo XVIII, II, Modena 1828 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Paolo
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578.
Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] , Storia del collegio San Carlo in Modena, Modena 1878, passim; Due lettere inedite del conte P. B. al march. Taddeo Rangoni a Modena, estr. dall'Indicatore Modenese, I (1851), n. 26; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, p. 327;G ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] di Torquato Tasso; v'era ai tempi del Muratori una società colta, di cui facevano parte il marchese Giovanni Rangoni, il marchese Gian Giuseppe Orsi, Giovanni Carissimi, Pietro Antonio Bernardoni. La vicinanza di Bologna contribuiva a promuovere l ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] il "perfido Marchese". I risultati furono immediati: aderirono i nobili del Frignano, i fuorusciti modenesi con Lanfranco Rangoni, i Montecuccolo; e il conte di Panico conquistò e controllò abilmente i castelli del medio Appennino fra Bologna ...
Leggi Tutto
garden therapy
loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...
immediate
avv., lat. mediev. – Immediatamente, subito subito. È usato per lo più nella locuz. illico et immediate (v.); anticam. anche da solo, in contesti italiani: fu deliberato che i. vi andasse il conte Guido Rangone (Guicciardini); e...