(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...]
A Cremona fiorì l'Accademia dei Disuniti, che sorse nel 1676 e che ebbe sede in casa della marchesa Giulia Rangoni Ariberti. Oltre a coltivare le lettere, intese anche all'esecuzione di oratorî musicali. Passò poi all'Accademia dell'Arcadia, colonia ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] , Roma 1973).
Popper, K. R., Conjectures and refutations, London 1965 (tr. it.: Congetture e confutazioni, Bologna 1972).
Rangoni Machievelli, B. (a cura di), Socialismo liberale e liberalismo sociale, Bologna 1981.
Rawls, J., A theory of justice ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Dori: ma fu uno spettacolo anomalo, giacché servì, "per introduttione ad un esercitio d'arme" cavalleresco, non già teatrale. Il teatro Rangoni di Cremona fu inaugurato con il Tito nel 1676, il teatro di Foligno con la Dori nel 1677 (13 febbraio). A ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in bronzo curate dal Sansovino, dalla porta della sacrestia di S. Marco al ritratto in tutta figura di Tommaso Rangoni sulla facciata di S. Giuliano, belle quelle dei busti del Vittoria. Venezia mantiene anche per ricchezza la specialità delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nel diritto franco: epoca merovingia, Padova 1909 e A. Cerlini, I "boni homines" nei domini matildici, in Miscell. Rangoni, Reggio Emilia 1911).
Per la questione delle "associazioni" nel periodo precomunale cfr. sopra tutto A. Solmi, Le associazioni ...
Leggi Tutto
garden therapy
loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...
immediate
avv., lat. mediev. – Immediatamente, subito subito. È usato per lo più nella locuz. illico et immediate (v.); anticam. anche da solo, in contesti italiani: fu deliberato che i. vi andasse il conte Guido Rangone (Guicciardini); e...