• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [180]
Storia [84]
Religioni [27]
Letteratura [26]
Musica [24]
Arti visive [24]
Diritto [8]
Teatro [6]
Diritto civile [5]
Strumenti del sapere [4]

Savignano sul Rubicone

Enciclopedia on line

Savignano sul Rubicone Savignano sul Rubicone Comune della prov. di Forlì-Cesena (già Savignano di Romagna; 23,2 km2 con 16.697 ab. nel 2008), lungo la Via Emilia. Sorta sul sovrastante colle di Castelvecchio nell’Alto Medioevo, [...] . Tenuta per qualche tempo dai Veneziani all’inizio del 16° sec., dal 1522 al 1578 fu data in feudo dalla Chiesa ai Rangoni. Il 9 agosto 1742 gli imperiali, comandati da Carlo Emanuele III, batterono presso S. gli Spagnoli, aprendosi la via su Rimini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAVIGNANO DI ROMAGNA – CARLO EMANUELE III – ALTO MEDIOEVO – VIA EMILIA – MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savignano sul Rubicone (1)
Mostra Tutti

SIGONIO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGONIO, Carlo Giulio Bertoni Storico, nato in Modena intorno al 1520; morto in una sua villa al Ponte Basso, presso Modena, il 28 agosto 1584. Ebbe, giovanetto, a maestro nella sua città natale Francesco [...] , finché fu chiamato a Modena a succedere al Porto nel 1546. Nel periodo del suo insegnamento modenese entrò come precettore in casa Rangoni. Passò a Venezia nel 1552 a insegnare umanità e, otto anni dopo, quando la sua fama si era già affermata, a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ROBORTELLO – ALESSANDRO CAPRARA – LINGUA ITALIANA – MARINO GRIMANI – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGONIO, Carlo (4)
Mostra Tutti

MASSAINO, Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAINO, Tiburzio Andrea Garavaglia MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550. L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] del suo Primo libro de madrigali a quattro voci (Venezia, A. Gardano, 1569) a Giulia Orsini, moglie del modenese Baldassarre Rangoni e figlia del condottiero pontificio Camillo. A un altro figlio di quest’ultimo, Paolo, è dedicato il Secondo libro di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GUGLIELMO V DI BAVIERA – GIOVANNI MARIA ARTUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAINO, Tiburzio (1)
Mostra Tutti

BULGARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARELLI, Antonio Renzo Bragantini Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] della cappella per la sua bella voce, in un primo tempo come sopranista e in seguito come tenore. Come tale cantò al teatro Rangoni di Modena nel carnevale 1753-1754, sostenendo dapprima la parte di Decio nel Tito Manlio di G. Abos (26 dic. 1753) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi Massimo Marocchi Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Signori d'un minuscolo feudo [...] Milano fu esposta a ritardi e diminuzioni. Attorno alla stessa data si concluse con la separazione anche il suo matrimonio con la Rangoni. Nel 1808 si trasferì a Vienna, dove si spense il 10 sett. 1819 e fu sepolto nella cattedrale di S. Stefano. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAKÓCZ Tamás, conte di Erdöd

Enciclopedia Italiana (1930)

Primate d'Ungheria, nato nel 1442 a Erdöd (comitato di Szatmár), morto nel 1521 a Esztergom. Suo padre, Francesco, era vassallo nel feudo di Erdöd, della celebre famiglia Dragfi. Educato dal fratello Valentino [...] e a Padova, e nel 1470 ritornò in patria, col titolo di dottore. Fu assunto allora come segretario da Gabriele Rangoni vescovo di Eger e cancelliere reale (1475-1480). Intanto impinguava le sue rendite: nel 1480 il fratello gli cedeva la parrocchia ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – OPINIONE PUBBLICA – GIOVANNI ZAPOLYA – ANDREA FERRUCCI – LEGA DI CAMBRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKÓCZ Tamás, conte di Erdöd (1)
Mostra Tutti

ZOBOLI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOBOLI, Giacomo Filippo Simone Andreoni ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] battesimo, avvenuto il 28 maggio 1681 (2008, p. 101 nota 4). Sin dalla primissima giovinezza fu protetto dal marchese Taddeo Rangoni, grazie al quale entrò nella bottega di Francesco Stringa per tre anni (Tiraboschi, 1786, p. 359; Pio, 1724, 1977, p ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – GIOVANNI FRANCESCO RÉGIS – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIOVANNI PAOLO PANNINI – IMMACOLATA CONCEZIONE

SILVESTRI, Guido Postumo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Guido Postumo Guido Arbizzoni – Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola. Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] a Roma, già nello stesso anno, presso la corte pontificia di Leone X, forse chiamatovi dal suo antico mecenate, Ercole Rangoni, nel frattempo assunto al cardinalato. Qui entrò nelle grazie del pontefice, di cui fu anche medico, e divenne uno fra ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO

DALLE CATENE, Gian Gheramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CATENE, Gian Gheramo Massimo Ferretti Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] lettera risulta che il pittore ha sostato a Firenze e che è in contatto con concittadini residenti a Roma, Ludovico Rangoni e Lorenzo Bergomozzi, cantore papale. A tale controversia e alla giovane convertita a cui si accenna nella lettera si potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Baldassarre Gaspare De Caro Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] suo reggimento. L'anno successivo, però, era tornato a Modena, giacché nel luglio seguiva, agli ordini di Alessandro Rangoni, il duca Alfonso che, con un forte contingente di cavalleria, si recava presso l'imperatore Massimiliano II per soccorrerlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
garden therapy
garden therapy loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...
immediate
immediate avv., lat. mediev. – Immediatamente, subito subito. È usato per lo più nella locuz. illico et immediate (v.); anticam. anche da solo, in contesti italiani: fu deliberato che i. vi andasse il conte Guido Rangone (Guicciardini); e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali