RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] nel 1269 re Carlo I d’Angiò inviò come podestà Oddo Oddi di Perugia.
Anziano ormai (doveva essere sui settanta), Rangoni non demordeva. Nel 1270 si distinse nella giostra celebrata a Modena in occasione della visita di Baldovino II, imperatore di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] lodo fu in effetti pronunziato dal Visconti il 19 maggio 1204, nel palazzo del Comune di Bologna alla presenza anche di Rangoni (qualificato come dominus) e di altri cives di Modena. Il 20 aprile 1205, fu poi presente nel palazzo comunale di Modena ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] Alunno al Petrarca, le opere di Varrone e il De re navali libellus di Lazare de Baïf. In quegli stessi anni, Rangoni si segnalò per la partecipazione a giostre e tornei di piazza e per costumi sfarzosi che sollevarono un certo clamore in città ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] carica di podestà per il 1172, mentre l’anno successivo fu per la seconda volta console a Modena. Dopo il 1173, tuttavia, Rangoni si avvicinò di nuovo a Federico I e chiese un prestito ai canonici di Santa Maria di Reggio di 126 lire imperiali, che ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] un altro ramo e zio di Luigi per il matrimonio contratto con una sorella di suo padre.
Nel 1817 Luigi Rangoni trasformò l’Accademia dei Dissonanti in Reale Accademia di scienze, lettere ed arti, suddivisa in tre sezioni: scienze fisiche, matematiche ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] vescovo U. R. (1510-1540), tesi di laurea, a.a. 1956-57; Id., I vescovi di Reggio da Battista Pallavicini a Ugo Rangone (1444-1540), in Storia della Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla, II, Dal Medioevo alla Riforma del Concilio di Trento, a cura di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] , il re gli avesse assegnato incarichi segreti nella provincia d’Alba, una delle più turbolente e dove il ruolo dei Rangoni come referenti importanti della dinastia era emerso già con la nomina, nell’agosto di quello stesso 1791, del fratello minore ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] cardinali filoimperiali, e quello del 1523 che portò al soglio pontificio Giulio de’ Medici con il nome di Clemente VII.
A Clemente VII Rangoni fu vicino come lo era stato al cugino Leone X. All’inizio del sacco di Roma, il 6 maggio 1527, quando i ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] ", e parodiava apertamente frasi di un pronostico del Giannotti.
Per tutto il 1526 e l'inizio del 1527 il G. seguì il Rangoni impegnato in azioni militari per la Chiesa e la Lega tra Cremona e Piacenza, e forse era con lui anche quando, nel maggio ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] la sua spada d’assalto contro la porta della città (Ibid., p. 612).
Non è noto l’anno della morte di fra Gherardo Rangoni.
A distanza di quattro secoli, parla di lui il Tassoni nella Secchia rapita in due punti: nel canto I (vv. 110-112), quando ...
Leggi Tutto
garden therapy
loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...
immediate
avv., lat. mediev. – Immediatamente, subito subito. È usato per lo più nella locuz. illico et immediate (v.); anticam. anche da solo, in contesti italiani: fu deliberato che i. vi andasse il conte Guido Rangone (Guicciardini); e...