GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] di opporsi, inviando lettere di protesta e di denunzia al governatore di Milano e all'ambasciatore mantovano a Milano Pier Maria Rangoni; unica sua consolazione rimase il titolo di duca di Guastalla che per qualche tempo si continuò a dare in Spagna ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] sempre delusa aspirazione. Al tempo stesso si trovava coinvolto nell’inimicizia tra il fratello Pietro Maria e Ludovico Rangoni, con reciproche accuse di tentati omicidi e pesanti strascichi nel disordine pubblico parmense. Rossi intervenne a difesa ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] I, l'A. a capo dell'esercito pontificio si accampò a Castelfranco e avviò trattative con i modenesi Gherardo e Francesco Maria Rangoni, che, in odio all'Este, gli consegnarono Modena. Giunto Giulio II a Bologna e convocato il consiglio di guerra, l'A ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] 1604-05 (Archivio di Stato di Bologna, Demaniale, 125/3607: Memoriale delle fabbriche del convento, ad annos), il palazzo Rangoni di Parma e il palazzo Madama di Piacenza (Poli, 2000, p. 366), ma senza nessun fondamento documentario.
Collaborò anche ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] una linea politica comune. In ottobre raggiunse Roma, chiamato da Clemente VII insieme ad altri condottieri, tra cui Guido Rangoni, Giovanni de’ Medici e da Ceri, per contrastare i filoimperiali Colonna, in guerra aperta con il pontefice. A partire ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] , U. Maganzini, G. Consolazione, W. Lazzaro, P. Angelici, O. Amato, V. Cerqua, E. Felici, A. Belli, P. Cerreti, O. Rangoni Machiavelli, A. Lande.
Da non trascurare è inoltre la sua attività di collezionista di pittura antica e contemporanea. Nell ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] pittura a Roma nel Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, I, Roma 1990, pp. 383-463; F. Rangoni, R., M., ibid., II, 1990, pp. 855 s.; A. Czére, Four recently identified paintings by M. R., in Études sur l’his-toire ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] Morone (Venturi, 1885, p. 271, n. 3). Era noto, d'altra parte, che la bottega del C. era frequentata da Giovanni Rangoni che gli commissionò un dipinto con lupi-vescovi che sbranavano il gregge di Cristo (A. Biondi, Streghe ed eretici nei dominii ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] del conte Bel Fiore ne Le nozze, e di Rinaldo ne Il filosofo di campagna, entrambe di Galuppi. Nel Carnevale 1762, al teatro Rangoni di Modena, apparve ne L'amante di tutte di Galuppi (Irene) e ne Il signor dottore di D. Fischietti (Clarice). Nella ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] frequentatrice dell’oratorio di Filippo Neri, così come la cognata di Maddalena, Lavinia Della Rovere e la sorella Giulia Rangoni Orsini, che nel 1593 fondò insieme con gli oratoriani un’’opera per ragazze’ sul Quirinale, denominata S. Maria del ...
Leggi Tutto
garden therapy
loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...
immediate
avv., lat. mediev. – Immediatamente, subito subito. È usato per lo più nella locuz. illico et immediate (v.); anticam. anche da solo, in contesti italiani: fu deliberato che i. vi andasse il conte Guido Rangone (Guicciardini); e...