SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] Municipalità. In quegli stessi giorni fu pure tra gli accademici filarmonici che proposero un’accademia, tenuta presso il teatro Rangoni, in onore di Bonaparte, a Modena proprio in quei giorni. Fu poi incaricato, assieme al discusso Luigi Cerretti ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] , e nella Clemenza di Tito,ancora del Metastasio, musicata da L. Leo. Nel dicembre 1735 fu al Teatro Rangoni di Modena per rappresentarvi Semiramide riconosciuta del Metastasio, musica di anonimo, e nel 1736 Demetrio e Artaserse diHasse. Furono ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] dedicò anche alla fusione di medaglie: è lui infatti il «Matthæus a Fide» nominato nelle ultime volontà di Tommaso Giannotti Rangoni come autore di alcune delle medaglie recanti l’effigie del testatore, che per i tipi di Pagano pubblicò due operette ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] ), di Lucia Scandiani Martinelli e del Conte Paolo Gnoli (entrambi 1850: Ibid.) o il Doppio ritratto di Lotario Alfonso e Lorenzo Rangoni (1850-52 circa: Modena, collezione privata, ripr. in Modelli d'arte(, p. 151, fig. I.53) o quelli della Marchesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] a Vignola, che era tenuta dai Grassoni a lui favorevoli, per l'aiuto dato loro da G. nel 1396 a togliere la rocca ai Rangoni. Lì venne però affrontato dalla compagnia della Rosa, adunata contro di lui da Nicolò (III) d'Este e comandata da Filippo da ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] Gonzaga (da questa fu ricavata nel 1651 un’edizione romana) e nel 1651 una terza, dedicata al marchese Claudio Rangoni, nella quale poté aggiungere una trattazione, fornita da Tanari, sulle qualità necessarie a un buon cacciatore.
Famoso ma non ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] astuta (Venezia, teatro S. Moisè, carnevale 1793); Il divorzio senza matrimonioossia La donna che non parla (G. Sertor, Modena, teatro Rangoni, 5 febbr. 1794); La fedeltà e amore alla prova (G. Foppa, Venezia, teatro S. Moisè, autunno 1798); Martino ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] al teatro S. Bartolomeo di Napoli, dove recitavano negli intermezzi comici delle opere in musica, e nel carnevale 1714 al teatro Rangoni di Modena. Morì a Palermo verso il 1730.
In realtà, Teresa dovette essere donna capace ed abile, oltre che una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] autorità dispute insorte tra vari gentiluomini dell'epoca.
Il G. si sposò una prima volta nel luglio 1519 con Ginevra Rangoni, sorella del noto condottiero Guido, ma dopo oltre vent'anni di matrimonio Ginevra si spense nell'estate del 1540 senza ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] sua legittimazione; alle figlie Maddalena e Giulia lasciò le rispettive doti, più 100 scudi ciascuna. La seconda sposò Baldassarre Rangoni, la prima Lelio dell’Anguillara da Ceri: rimasta però vedova nel 1572, prese nel 1577 l’abito monastico con ...
Leggi Tutto
garden therapy
loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...
immediate
avv., lat. mediev. – Immediatamente, subito subito. È usato per lo più nella locuz. illico et immediate (v.); anticam. anche da solo, in contesti italiani: fu deliberato che i. vi andasse il conte Guido Rangone (Guicciardini); e...