FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] e Dorotea, l'ultima delle quali postuma. A Ferrara gli fece visita nel febbraio del 1438 il modenese Gerardo Rangoni, un accanito sostenitore dei Bentivoglio. Negli ultimi anni il F. doveva quindi essersi accostato a questa fazione, pur conservando ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] .
Oltre al B., membri ascoltati della "Comunità" erano anche Giulio Sadoleto, Giacomo Graziani, Pietro Giovanni Biancolini, Giovanni Rangoni; ma il B. esercitava un vero e proprio fascino sui "fratelli ", che lo consideravano - secondo l'ingenua ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] argomenti di sostegno.
Il 22 marzo 1201 il B. compare accanto ad altri otto cittadini, tra i quali il podestà Guglielmo Rangoni, in un atto d'acquisto per conto del Comune di case appartenenti ad Alberto de' Rustigani. Soltanto probabile quindi è che ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] frati minori della... provincia di Bologna, II, Parma 1760, pp. 58, 96 s.; G. Tiraboschi-L. Maini, Dei beati G. Rangoni e G. B. di Modena, Modena 1856, passim; C. Sutter, Johann von Vicenza und die italien. Friedensbewegung im Jahre 1233, Heidelberg ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] di Ferrara, ma dirigendo e coordinando le trame e le attività eversive degli esuli e degli sbanditi ferraresi e modenesi, dei Rangoni, dei Boschetti, dei Savignano, e d'intesa con i Comuni di Parma, di Bologna, di Brescia, e con i signori di ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] anche il Ranke per accreditare l'ipotesi che l'intrigo del falso Demetrio era stato combinato dai gesuiti e dal nunzio Rangoni. Il Pierling, invece, cerca di svalutare l'attendibilità del C. e nello stesso tempo di dimostrare che fl caso Demetrio ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] e a Blois dove si trattava la pace tra Francia e Spagna, e sostituì per qualche tempo l'oratore estense, Francesco Maria Rangoni, ammalato.
Si può ben credere che si sia prodigato per riavere i suoi feudi: egli non si rassegnò mai alla loro perdita ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] e turchi…, Bologna 1674, pp. 672 s. Vedi inoltre: L. von Pastor,Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 225, 272; L. Rangoni Machiavelli, G. F. Bichi Balì Gran Priore di Capua (1613-1707) e la battaglia dei Dardanelli del 1657, in Riv. mens. ill. del ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] con Padova e con i Camposampiero (pp. 94, 112). Nel 1230 dice di avere ascoltato (e riproduce) i discorsi di Gerardo Rangoni e Matteo Giustinian nel consiglio di Padova (pp. 122-126). Nel 1231 un magister Rolandinus compare nelle vesti di notaio del ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] villa delle Rose, presso Modena. Visse con lui la figlia Rosa, nata nel 1792 e sposata infelicemente con il conte Taddeo Rangoni, la quale coltivò l’amore per la patria che era stato del padre. Fu arrestata perché imputata di complicità nella rivolta ...
Leggi Tutto
garden therapy
loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...
immediate
avv., lat. mediev. – Immediatamente, subito subito. È usato per lo più nella locuz. illico et immediate (v.); anticam. anche da solo, in contesti italiani: fu deliberato che i. vi andasse il conte Guido Rangone (Guicciardini); e...