CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] anche il Ranke per accreditare l'ipotesi che l'intrigo del falso Demetrio era stato combinato dai gesuiti e dal nunzio Rangoni. Il Pierling, invece, cerca di svalutare l'attendibilità del C. e nello stesso tempo di dimostrare che fl caso Demetrio ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] la solenne condanna contro Federico II. Essendo la sua famiglia fra le principali esponenti, insieme con quella dei Rangoni, della fazione guelfa modenese degli Aigoni, quando in città prese il sopravvento la fazione ghibellina dei Grasolfi anch ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] III Vasa voleva imporre a ogni costo la nomina cardinalizia del vescovo di Reggio e già nunzio in Polonia CI. Rangoni, la nobiltà polacca non sempre concordava con la politica cattolica del re, protestanti e ortodossi minacciavano di allearsi ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] processo risulta anche che il gruppo che si raccoglieva intorno a lui usava talvolta riunirsi in casa del conte Claudio Rangoni, dove la vedova di questo, la nobildonna Lucrezia Pico, ospitava e ascoltava, con sospetto di Girolamo Muzio, don Girolamo ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] gennaio del 1507, pochi mesi più tardi dovette armare un esercito per difendere la città dai feudatari del papa, i Bentivoglio, i Rangoni, i Pio da Carpi. Nel frattempo, fra i firmatari della Lega di Cambraì (10 dic. 1508) vi fu anche il duca Alfonso ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] a tergo della carta 348" (cfr. Miscellanea francescana, I[1886], p. 96). La lettera sarebbe stata nota anche a Gabriele Rangoni, vescovo di Erlau, cardinale del titolo dei SS. Sergio e Bacco, che nel 1456 ne avrebbe fatta menzione in "una esortazione ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Pietro Giovanni
Antonio Rotondò
Non si conosce l'anno della nascita di questo eretico modenese del sec. XVI. Nei molti processi dell'Inquisizione nei quali ricorre il suo nome e si danno [...] esse. Tra il 1560 e il 1566 è a capo di una vasta "congregazione di fratelli", insieme con G. Graziani, G. Rangoni, G. Bergomozzi e G. Sadoleto.
Il profilo dottrinale di questa comunità è incerto: su uno sfondo prevalentemente mistico-valdesiano si ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.
Il 24 ott. 1749 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 20 sett. 1760 fu ordinato sacerdote. [...] cristiana estratto dalla più copiosa del card. Bellarmino (Guastalla 1793). Una sua lettera diretta da Parigi a Gherardo Rangoni, in cui egli dà ragguagli sulla capitale francese, fu pubblicata nelle Lettere varie d'illustri italiani..., IV, Reggio ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] trattò direttamente con i possibili inquisiti (è il caso, tra gli altri, di F. Valentini e di G. Rangoni) per giungere ad abiure extragiudiziali e private, documentate tra l'altro proprio dal ritrovamento del libretto delle assoluzioni impartite ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] I, l'A. a capo dell'esercito pontificio si accampò a Castelfranco e avviò trattative con i modenesi Gherardo e Francesco Maria Rangoni, che, in odio all'Este, gli consegnarono Modena. Giunto Giulio II a Bologna e convocato il consiglio di guerra, l'A ...
Leggi Tutto
garden therapy
loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...
immediate
avv., lat. mediev. – Immediatamente, subito subito. È usato per lo più nella locuz. illico et immediate (v.); anticam. anche da solo, in contesti italiani: fu deliberato che i. vi andasse il conte Guido Rangone (Guicciardini); e...