C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] il testo italiano di Sergio Bardotti, la collaborazione del poeta Giuseppe Ungaretti e gli arrangiamenti di Luis Bacalov...). Ma certo Io Giuni Russo, Orietta Berti, Enzo Jannacci, Massimo Ranieri, Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Fabio Concato, ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] Esaù salutò suo fratello con un bacio (Genesi 45:15) e Giuseppe suo padre dopo la sua morte (Genesi 50:1); mentre Aronne e del tabarin sono carnali, fortemente erotici, peccaminosi» (Ranieri 2016), citando come esempi «La spagnola sa far così/ ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] o l’orfana della Nunziata del sodale di Leopardi, Antonio Ranieri. Ma, ancora un paio di decenni dopo, due romanzi ciclici romanzo storico a quello d’ambiente, i Cento anni di Giuseppe Rovani e Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo, ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] . Alfonso Maria de’ Liguori, ospite dei Rev. mi Canonici Giuseppe, Michele e Felice Zamparelli, nel corso della Novena alla Beata compagnia di canto popolare, Enzo Avitabile e Mina, Massimo Ranieri e Pina Cipriani, solo per citarne alcuni.Già dall’ ...
Leggi Tutto
Figlio (Pisa 1783 - Bolzano 1853) di Pietro Leopoldo di Toscana (Leopoldo II imperatore), che seguì a Vienna (1790). Nel 1818 divenne viceré del Lombardo-Veneto, carica meramente rappresentativa: non poté quindi svolgere un'azione personale,...
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre che però, ritrovandosi unico figlio maschio,...