• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [45]
Arti visive [20]
Storia [14]
Religioni [14]
Geografia [2]
Diritto [6]
Cinema [3]
Geografia umana ed economica [1]
Letteratura [5]
Musica [5]

Kelly, Grace

Enciclopedia on line

Kelly, Grace Attrice statunitense (Filadelfia 1929 - Montecarlo 1982); dal teatro passò al cinema nel 1951 con High noon (Mezzogiorno di fuoco), ma è entrata nella storia del cinema come interprete dei film di A. Hitchcock: [...] e nel 1954 The country girl, che le valse l'Oscar, e The bridges at Toko-Ri. Gli ultimi suoi film prima di lasciare la carriera cinematografica per sposare (1956) il principe Ranieri di Monaco furono The swan e High society (entrambi del 1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI DI MONACO – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kelly, Grace (2)
Mostra Tutti

Testimonianze - Marilyn Monroe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Marilyn Monroe Luigi Guarnieri Marilyn Monroe Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] Maggio; il più grande drammaturgo della nazione, Arthur Miller; aveva preso in considerazione l'idea di un matrimonio con il principe Ranieri di Monaco: perché non poteva avere il ministro della giustizia, il fratello del presidente degli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ranièri III Grimaldi principe di Monaco

Enciclopedia on line

Ranièri III Grimaldi principe di Monaco Figlio (Monaco 1923 - ivi 2005) della principessa Carlotta, successe al nonno Luigi II (m. 1949) sul trono del Principato. Nell'aprile 1956 sposò l'attrice americana Grace Kelly da cui ebbe tre figli: [...] Caroline (n. 1957); Alberto (n. 1958), succeduto al padre con il nome di Alberto II(v.); Stéphanie (n. 1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRACE KELLY – ALBERTO II – LUIGI II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranièri III Grimaldi principe di Monaco (1)
Mostra Tutti

Alberto II Grimaldi principe di Monaco

Enciclopedia on line

Alberto II Grimaldi principe di Monaco Figlio secondogenito di Ranieri III di Monaco e della principessa Grace Kelly, unico fratello di Caroline e Stéphanie, reggente del principato dal 21 marzo al 6 aprile 2005 (data della morte del padre), [...] è stato incoronato il 19 novembre 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI III DI MONACO – GRACE KELLY

Monaco, Principato di

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] e desiderosi di acquisire il possesso di Mentone e Roccabruna, allora compresi nel territorio di Monaco. Con un divenne una monarchia costituzionale. Durante il regno di Ranieri III, divenuto 31° sovrano di M. nel 1949 succedendo al nonno Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – CITTÀ DEL VATICANO – CONSIGLIO D’EUROPA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monaco, Principato di (11)
Mostra Tutti

Ranieri, Claudio

Enciclopedia on line

Ranieri, Claudio Ranieri, Claudio. – Calciatore e allenatore italiano (n. Roma 1951). Difensore, ha iniziato a giocare nel 1973 e ha concluso la carriera di calciatore nel 1986, ha militato nelle squadre di Roma, Catanzaro, [...] allenato il Napoli e la Fiorentina con cui ha vinto il Campionato di serie B nel 1994 e la Coppa Italia e la Supercoppa italiana 2004), il Parma, la Juventus, la Roma, l’Inter, il Monaco e la Nazionale greca, nel 2015 è stato chiamato ad allenare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALE GRECA – FIFA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranieri, Claudio (1)
Mostra Tutti

RANIERI DI VITERBO

Federiciana (2005)

RANIERI DI VITERBO TTommaso di Carpegna Falconieri Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado. Il ruolo ricoperto [...] Capocci', cosicché il personaggio è anche noto come Ranieri Capocci. Monaco cistercense (ma non sappiamo se, come tramandano alcune R. incontrò Domenico nel 1219 e fece edificare la chiesa viterbese di S. Maria in Gradi nel 1227) e i Cistercensi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

RANIERI di Pomposa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI di Pomposa Paolo Nardi RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] ’altra parte, se egli avesse fatto parte del gruppo di monaci che avevano messo sotto accusa il famigerato Anselmo, mentre sua cultura e rettitudine di costumi. La raccolta di decretali di Ranieri non poteva che essere opera di un privato, giacché ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – ABBAZIA DI POMPOSA – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI BASSIANO – INNOCENZO III

RANIERI da Sansepolcro, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI da Sansepolcro, beato Andrea Czortek RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240. Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] , IV, Quaracchi 1906, p. 242). La prima attestazione della volontà di canonizzare Ranieri è contenuta nell’Historia Burgi, redatta da un anonimo monaco camaldolese dell’abbazia di Sansepolcro (G.P.G. Scharf, Cronisti Borghesi del Quattrocento, Selci ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – PIERO DELLA FRANCESCA – GIOVANNI DELLA VERNA – CARDINALE DIACONO – CHERUBINO ALBERTI

Grimaldi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia di Genova, proveniente dalla Provenza o dalla Riviera di Levante. Il primo personaggio sicuramente storico fu Grimaldo (sec. 12º), che fu più volte ambasciatore. Arricchiti dal commercio [...] maggiore fusione, culminata con l'unione doganale (1865). Fra i più recenti sovrani è da ricordare Alberto I (1848-1922), oceanografo insigne. La famiglia G. regna ancora oggi a Monaco con Alberto II figlio di Ranieri III di Monaco e di Grace Kelly. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI III DI MONACO – GUELFI E GHIBELLINI – RIVIERA DI LEVANTE – CARLO D'ANGIÒ – GRACE KELLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimaldi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali