• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [45]
Arti visive [20]
Storia [14]
Religioni [14]
Geografia [2]
Diritto [6]
Cinema [3]
Geografia umana ed economica [1]
Letteratura [5]
Musica [5]

TERZIGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TERZIGNO C. Cicirelli Comune vesuviano in provincia di Napoli situato c.a 6 km a N di Pompei, dove un'indagine sulle cave ha portato all'individuazione di ville rustiche romane distrutte dall'eruzione [...] di presenze archeologiche è la cava Ranieri di una bellissima antefissa di tradizione ellenistica e di elementi di di di di di di di una strada e di di di di trentotto vaghi di . XV di Antiqua), rustica 2 di Terzigno, in Le ville romane di Terzigno (cat.), di ... Leggi Tutto

MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio) Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] d’azzardo. Incontrando sorti alterne e dopo aver rivisto, nel 1761 a Monaco di Baviera, Casanova, che peraltro lo definì «infame» (Vita…, p. 96 a tale genere, anche se pilotata probabilmente da Ranieri de’ Calzabigi, Giacomo Durazzo e Gluck, appare ... Leggi Tutto

AUBERT, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUBERT, Giuseppe Alfredo Cioni Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII. Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] 'editore preferì lasciar credere che l'opera fosse stata stampata a Monaco Ligure. Da quell'anno l'A. divenne sempre più apprezzato decise di chiudere la sua tipografia, che venne posta all'asta e venduta il 13 marzo del 1770 a Ranieri Carboncini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FLORENSI C. D'Adamo Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] notevoli dimensioni (m. 5010 ca.) che - fino al recente restauro - a m. 8 dalla parete d'ingresso si abbassava di livello di m. 1 circa. Nei bracci del transetto, separati dalla navata da pareti, si aprono quattro cappelle: due al piano inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – BERNARDO DI CLAIRVAUX – ARCATE A SESTO ACUTO – GIOACCHINO DA FIORE – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORENSI (1)
Mostra Tutti

GAMBACORTA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Piero Dario Busolini , Piero. - Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XV, dal ramo ivi rimasto di una delle più illustri famiglie cittadine. Nel rispetto delle tradizioni familiari, [...] diversi scontri, combattuti spesso insieme con Ranieri della Sassetta, tanto da meritarsi una di espugnare Monaco, nel 1507, dopo il quale, arresasi Genova alle forze francesi, gli riuscì finalmente di entrare al servizio dei Veneziani, al soldo di ... Leggi Tutto

GIUSEPPE

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Tommaso di Carpegna Falconieri Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] già nel 943 è conosciuto il suo successore Ranieri (forse un figlio o un parente). Nel corso dell'anno 942 G. comandò l'esercito dei Reatini contro un'orda di Ungari, sbaragliandola. Benedetto monaco del monte Soratte, unica fonte dell'accadimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Manente

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Manente Riccardo Francovich Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] Francesco di Ranieri de' Buondelmonti, capitano dell'esercito fiorentino a Vernia e a Gangalandi, fa mandato di procura 1382). La jeunesse de la reine Jeanne, Monaco-Paris 1932, II, p. 484; A. Sapori, Studi di storia economica. Secc. XIII-XIV-XV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOTISALVI di Speme

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTISALVI (Dietisalvi) di Speme Daniela Bruschettini L'attività artistica di questo pittore, documentato a Siena dal 1250 al 1291, è nota solo da quattro tavolette che servivano come copertura dei [...] al semestre gennaio-giugno 1270, raffigurante il camarlingo Ranieri Pagliaresi di profilo. A Budapest (Szépmüvészeti Muzéum) si trova 'elenco delle opere di D. la Biccherna del 1278, con il camarlingo don Bartolomeo de Alexis, monaco di S. Galgano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALCASELLE – BICCHERNA – BUDAPEST – FIRENZE – VENEZIA

BARTOLO da San Gimignano, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da San Gimignano, Santo Ada Alessandrini Nacque a Mucchio, castello distante quattro chilometri da San Gimignano, nel 1228, molto probabilmente di maggio, mese in cui da tempo immemorabile viene [...] a Pisa, ove si legò di filiale devozione a un santo vecchio monaco, a nome Paolo, del convento benedettino di S. Vito - Questi Ranieri favorì la costituzione di una compagnia di flagellanti anche a Volterra, di cui fece fondatore e correttore B. e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria Ruggero Moscati Figlio di Alfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] Monaco nel 1896 Maria Ludovica di Baviera, visse quasi sempre nel castello di Nymphenburg, attenuando via via il suo spirito di delle Due Sicilie, il fratello Ranieri, che ha assunto il titolo di duca di Castro. Tale designazione ha suscitato vivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA DI BORBONE – CASTELLO DI NYMPHENBURG – UNITÀ D'ITALIA – FRANCESCO II – MAROCCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali