• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [335]
Arti visive [42]
Biografie [192]
Storia [80]
Religioni [51]
Letteratura [24]
Musica [18]
Diritto [11]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [8]
Teatro [7]

Pisa

Enciclopedia on line

Pisa Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] , stabilì l’impegno pontificio di disincamerare Castro e Ronciglione e permetterne, entro 8 anni, il riscatto al duca Ranuccio II Farnese dietro pagamento di 1.620.000 scudi; questa parte del trattato non ebbe però esecuzione, per l’impossibilità da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANALE DEI NAVICELLI – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisa (13)
Mostra Tutti

CIGNANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNANI, Carlo David Miller Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] dell'Amore sulle pareti di una sala nel palazzo del Giardino a Parma, per cui il C. ricevette da Ranuccio II Farnese la commissione nel 1678; il ciclo completava le decorazioni lasciate incompiute da Agostino Carracci alla sua morte avvenuta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MARCANTONIO FRANCESCHINI – FRANCESCO I DI FRANCIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGNANI, Carlo (2)
Mostra Tutti

PIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA Daniele Sanguineti – Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento. Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] ) – al ciclo, inaugurato tra l’agosto 1686 e il maggio 1687, dedicato alle imprese di Alessandro voluto da Ranuccio II Farnese. Nella stessa città affrescò, entro il 1685, il coro della chiesa di S. Maria di Torricella, elogiata da Lorenzo Bascarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI LORENZO BERTOLOTTO – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CARLONE

GALLI BIBIENA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA, Ferdinando Anna Coccioli Matroviti Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] dell'imperatore, Dorotea Sofia di Neuburg, Ranuccio II Farnese attuò una politica di abbellimenti e di Emilia e in Romagna. Il Seicento, a cura di J. Bentini - L. Fornari Schianchi, II, Milano 1993, pp. 169, 172-178; M. Pigozzi, I Pico e il Gesù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – SAN SECONDO PARMENSE – SANT'AGATA BOLOGNESE – RANUCCIO II FARNESE – METROPOLITAN MUSEUM

CHIARINI, Marc'antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Marc'antonio Eugenia Rizzoli Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] aveva allestito le esequie in memoria del duca Ranuccio II Farnese, che si erano solennemente svolte il 15 marzo . bibl.); Enc. dello Spett., III, coll. 641 s.; Enc. univ. dell'arte, II, coll. 220, 222; XI, col. 113; XII, col. 272; Diz. encicl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIOVANNI ANTONIO BURRINI – GIACOMO ANTONIO MANNINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

MAGNAVACCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNAVACCA, Giuseppe Susanna Falabella Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637. La [...] Parma nel riordino della collezione numismatica del duca Ranuccio II Farnese; nella seconda metà del 1685 assolse al Fontana, Raccolte numismatiche e scambi antiquari a Bologna fra '400 e '600, II, in Boll. di numismatica, 2000-01, nn. 36-39, pp. 207 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNANI, Felice Gabriello Milantoni Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi. Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] affreschi nel palazzo del Giardino in Parma, commissionati dal duca Ranuccio II Farnese e terminati prima del 7 maggio 1681 (Zanelli, 1722, La vita e le opere di C. C., in Commentari, II[1951], p. 248), come paiono dimostrare con chiarezza le parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRATTAPAGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATTAPAGLIA Cristina Giudice Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] (si ricorda in particolare la decorazione della barca per il viaggio nuziale a Piacenza di Margherita Iolanda di Savoia e Ranuccio II Farnese duca di Parma nel 1660), nonché restauri di dipinti e miniature; in questo ambito si deve forse collocare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRISONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISONI, Paolo Anna Coccioli Mastroviti Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] dell'architetto e quadraturista bolognese A. Seghizzi. L'iter esecutivo dell'apparato ornamentale voluto da Ranuccio II Farnese nell'appartamento della residenza cinquecentesca è ricostruibile sulla scorta del Diario di Orazio Bevilacqua: i lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRABOSCHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCHI, Antonio Maria Anna Coccioli Mastroviti là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] grandi figure, putti, racemi e cartigli, fu il conte Carlo Beccaria, appartenente all'antico patriziato pavese e tesoriere di Ranuccio II Farnese, duca dal 1646 al 1694. L'attività svolta a Parma e a Piacenza da G. Battista Barberini e dai Reti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
unicòrno
unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
quarantano
quarantano agg. e s. m. [der. di quaranta]. – 1. agg. a. ant. In genere, di quaranta, relativo al numero 40; si è detto, in partic., di pianta coltivata con ciclo di sviluppo molto breve, sinon., quindi, di quarantino. b. In letteratura, edizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali