SENOCRATE
RanuccioBianchiBandinelli
. Scultore greco e scrittore di cose d'arte; lavorava in bronzo. Fu scolaro dì Tisicrate, che a sua volta lo era di Euticrate, uno dei migliori scolari di Lisippo. [...] La sua attività quindi data dal primo quarto del sec. III a. C.; un'iscrizione, che si riferisce a una sua statua, può con probabilità datarsi al 280. Basi di statue con la sua firma sono state ritrovate ...
Leggi Tutto
SOCRATE
RanuccioBianchiBandinelli
. Scultore greco. Da Pausania (IX, 25-3) sappiamo che eseguì insieme ad Aristomede l'immagine di culto, in marmo pentelico, per il santuario della Δινδ μήνη μήτηρ, [...] fondato da Pindaro presso la sua casa in Tebe. Altre fonti parlano di S. scultore in marmo, del quale si vedevano sull'acropoli di Atene, vicino ai Propilei, un monumento di culto alle Cariti e un'erma.
Per ...
Leggi Tutto
SOCRATE
RanuccioBianchiBandinelli
. Pittore greco; da Plinio (Nat. Hist., XXXV, 137; XXXVI, 32) risulta che fu tra i migliori maestri della pittura a encausto e che alcuni lo confondevano con lo scultore. [...] Non possiamo basarci su questa notizia per un'assegnazione cronologica. Tutto anzi farebbe supporre che si tratti di un pittore del sec. IV a. C., di un secolo circa posteriore allo scultore. Si citano ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
RanuccioBianchiBandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] ivi anche p. 263 ss., sul Droysen e p. 335 ss., sul Rostovzev); G. Pasquali, in Enciclopedia Italiana, s. v. Ellenismo; R. BianchiBandinelli, Ellenistico, in La Critica d'Arte, I, 1935-36, p. 259 ss.; M. Rostovzev, Social a. Economic History of the ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] fissato da auspici, con un aratro dalla punta di bronzo, tirato da un toro e da una vacca entrambi di color bianco, aggiogati il primo a destra, l'altra a sinistra, il fondatore tracciava sopra un perimetro quadrangolare un solco continuo, girando ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di Sovana esplorato da G. Pellegrini (1902-03) e poi studiato in questi ultimi tempi da Gino Rosi e da RanuccioBianchiBandinelli, Poggio Montano presso Vetralla con un sepolcreto arcaico illustrato da G. A. Colini (1903), Civitella S. Paolo con un ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] finestre (Studi Etruschi, I, tav. XLVI, a); o soffitti a lacunari (Braun, Monum. Istit., V, tav. XXXII segg.; Bianchi-Bandinelli, Sovana, Firenze 1929, figg. 34, 35, tav. XVIII). Per l'aspetto esteriore di case etrusche, le uniche rappresentazioni d ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
RanuccioBIANCHIBANDINELLI
Sviluppo topografico [...] -greca e romana, Novara 1941; H. Berve, Rom, in Das neue Bild der Antike, vol. II, Lipsia 1942; R. Bianchi-Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze 1943; P. Grimal, Les jardins romains, Parigi 1943.
Età repubblicana e augustea: F. Poulsen ...
Leggi Tutto
L'attività editoriale, italiana ed estera, in questi ultimi anni è sinteticamente espressa nelle tabelle 1, 2 (in base alle rilevazioni statistiche della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) e 3.
Le [...] e pubblicazione di un'Enciclopeda dell'arte antica, classica e orientale, affidata dal presidente alla direzione di RanuccioBianchiBandinelli, con la condirezione di Giovanni Becatti: sei volumi di grande formato, destinati a servire al più vasto ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] nell’«ente gerente», ma nel «modo della gestione» (Argan 1973). Al pragmatismo di Argan fa riscontro RanuccioBianchiBandinelli che, pur favorevole all’ordinamento regionale, puntava alla creazione di un rigoroso strumento di controllo a livello ...
Leggi Tutto