GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di RanuccioFarnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] di S. Matteo e
S. Pietro al Castagno e che invece saranno sistemati nel castello di S. Lorenzo nel 1575. Il Comune, iFarnese e il G. elargirono 500 scudi per quell’opera.
Anche a Roma il G. lasciò traccia di attività assistenziali. Negli anni della ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] rudimenti del mestiere nella sua bottega, al fianco del fratello Domenico. I Retti furono molto attivi nella città emiliana durante la reggenza di Ranuccio II Farnese (1646-94), e proprio qui si registra il primo intervento noto ascrivibile alla mano ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] de capillamentis, de chirothecis, vulgo, mascheris, perruchis, guantis…).
Nel 1694, alla morte di Ranuccio II, rinunciò al suo incarico presso iFarnese, lasciando «volentieri a’ signori parmegiani, ad ogni ministro di affari piccioli, ed à chiunque ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] nel rivolgersi al suo nuovo padrone, il duca Ranuccio II Farnese, Uccellini dichiara di avere pubblicato gli otto libri e 3 per sonare con diversi instromenti, dedicato al duca Francesco I d’Este, in segno di deferenza e ringraziamento. Il libro ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] .
Nei primi anni del nuovo governo il G. indusse Ranuccio II a seguire una linea di prudente neutralità per non urtarsi Roma 1954, pp. 204 s., 218-224, 234 s., 267; E. Nasalli Rocca, IFarnese, Varese 1969, pp. 164 s., 171, 187, 189-191; G. Tocci, Il ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] il detonatore del conflitto.
Per la diocesi di Castro Ranuccio II Farnese aveva, come consuetudine, presentato al papa la candidatura di circostanze in cui era avvenuta e per non inimicarsi iFarnese. Nel 1650 il Crivelli si oppose "per degni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] iFarnese riuscirono ad allontanare Mendoza da Roma e incarcerarono ancora una volta il frate.
Scarne le notizie sugli anni successivi: in una breve comunicazione del 24 aprile 1545 RanuccioFarnese ), pp. 64-70; Id., I miti e gli astri, Napoli 1977 ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] dei Farnese e in particolare di Margherita de’ Medici, all’epoca già vedova di Odoardo I; taluni menzionano invece una Maria, che difficilmente, valutata la cronologia, potrebbe essere identificata con Maria d’Este, terza moglie di Ranuccio II ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] per assumere la carica di maestro di cappella di Ranuccio II Farnese duca di Parma. Nel 1676 il L. compare s.; J. Lionnet, La musique à St-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, I-II, Venezia 1985-86, II, pp. 141-183 (suppl. a Note d'archivio ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] 7 ott. 1520, Ottavio il 9 ott. 1524, Ranuccio nel 1530 e Orazio nel 1532.
G. trascorse la sua esistenza in maniera piuttosto appartata anche quando, dopo l'elezione di Paolo III (1534), iFarnese ricoprirono un ruolo di primaria importanza alla corte ...
Leggi Tutto
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....