GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] nuziale a Piacenza di Margherita Iolanda di Savoia e Ranuccio II Farnese duca di Parma nel 1660), nonché restauri di lavori in palazzo reale; tra l'altro, nel 1663 vi eseguì i quadri, il fregio e la decorazione degli sguanci delle finestre con ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Annibale
Paola Lanaro
, Annibale. - Nacque a Brescia o nel Bresciano nel 1571 dal patrizio bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, e da Giulia Maggia.
Apparteneva al ramo della potente famiglia [...] In quel periodo il G. divenne intimo del duca di Parma RanuccioI, anch’egli filospagnolo, che gli fece avere la cittadinanza di Alonso Bedmar e il G. non manca di dire al Farnese che il piano poté essere sventato solo grazie all’azione rapida ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] nelle raccolte farnesiane, come risulta da un atto rogato dal notaio Francesco Torelli il 27 luglio 1590. Morto Alessandro Farnese (1592), RanuccioI commissionò al C. il conio del ducatone d'argento (nel recto busto del duca; nel verso tre gigli ...
Leggi Tutto
OLIVO, Simpliciano
Luigi Collarile
OLIVO (Olivi), Simpliciano (Sempliciano). – Nacque probabilmente nel 1594, in una località non identificata del ducato di Mantova e Guastalla.
Nella lettera dedicatoria [...] ; un salmo a tre voci e violini e uno a quattro voci e violini. I Salmi per li Vesperi di tutto l’anno con il Cantico della B.V. a dato il 23 febbraio 1664 per le nozze del duca Ranuccio II Farnese con la principessa Isabella d’Este: ma non si hanno ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] era riuscito però a conquistare la fiducia di Ranuccio II Farnese che nel 1652 l’aveva nominato suo personale New York 1987, p. 50; L. Bedulli, Segni del potere: iFarnese nei documenti della Biblioteca Palatina, Parma 1995, pp. 64 s., 264 ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] tra province settentrionali fedeli alla Riforma e meridionali chiaramente suddite del re di Spagna. IFarnese mantenevano stretti contatti con i gesuiti, oggetto continuo di lasciti e donazioni, tentando di intensificare la loro presenza a ...
Leggi Tutto
FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] dell'apparato ornamentale voluto da Ranuccio II Farnese nell'appartamento della residenza cinquecentesca Museo civico di Piacenza. Il palazzo Farnese, a cura di S. Pronti, Piacenza 1988, p. 46; S. Pronti, IFarnese visti da vicino: cronaca e storia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] per alcuni mesi, auditore di rota. Il 29 febbr. 1670, con i fratelli minori Giovanni e Fulvio, fu investito dai Savoia del feudo e dichiarò senatore. Il 12 marzo 1675 fu nominato da Ranuccio II Farnese, per un triennio, auditore civile di Piacenza. ...
Leggi Tutto
BONOMI, Gian Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale, presso il collegio gesuitico di S. Luigi, compì i suoi primi studi letterari, trasferendosi poi [...] dagli anni trascorsi a Parma: lo si rileva dalla lettera dedicatoria dei Virgulti di Lauro indirizzata al duca di Parma Ranuccio II Farnese ("I miei studi legali e poetici ebbero i loro principi e progressi in codesti famosi licei di Parma, ove già ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] e tesoriere di Ranuccio II Farnese, duca dal 1646 al 1694.
L'attività svolta a Parma e a Piacenza da G. Battista Barberini e dai Reti, Luca e i nipoti Leonardo e Domenico, incontrastati protagonisti della scultura sotto il ducato di RanuccioII, è ...
Leggi Tutto
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....