Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] incaricato di sottomettere l'isola fatta insorgere da Ranuccio della Rocca; dopo un anno di calma, i Fieschi e i loro partigiani; non è però provato né probabile che egli avesse diretta partecipazione alla congiura che uccise Pier Luigi Farnese ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] a Tortona, morto in concetto di santo; Cristoforo Giarda, vescovo di Castro, ucciso nel 1649 dai sicarî di RanuccioFarnese; i due Gattinara, di Alessandria e di Torino; Giusto Guérin successore di S. Francesco di Sales nella chiesa di Ginevra ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] comune, con diploma del 21 ottobre, i fratelli Pallavicino da Busseto della terra e del feudo di Borgo. Passata nel 1545 a far parte dello stato dei Farnesi, Borgo seguiva le sorti del ducato. Ebbe da RanuccioFarnese (1592-1622) il titolo di città ...
Leggi Tutto
Nacque di cospicua famiglia in Bologna il 29 gennaio 1501. Conseguì il dottorato in diritto civile e canonico; ma l'amicizia con Giovanni Della Casa, con i cardinali Contarini, Pole e Bembo, ai quali servì [...] conto, Paolo III gli affidò l'educazione di suo nipote RanuccioFarnese, che fu poi creato cardinale nel 1546 e nominato legato d'una malattia, fu scelto dal duca di Toscana Cosimo I per dirigere l'educazione di Ferdinando suo figliolo, poi nel ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza degli
Fausto Ghisalberti
Commediografo e giurista, nato nel 1540 a Perugia, morto nel 1611 a Parma. Nella sua prima giovinezza scrisse commedie, ma, dal 1572 circa, si dedicò interamente [...] Panciroli. L'anno appresso cedendo agl'inviti del duca RanuccioFarnese, passò a Parma dove fu creato consigliere del A. Zeno nelle note al Fontanini, Parma 1803, I, p. 400. Cfr. inoltre: I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1911, pp. 347-9 e 375; A ...
Leggi Tutto
. Nome dato ad una moneta ferrarese d'argento da due soldi, in parecchie gride concernenti il valore delle monete; dove però, alle volte, essa è detta anche aquilino o agontano. Senza nome di principe, [...] questo animale, cioè un quattrino di Borso d'Este, un mezzo ducato, un quattrino e un soldino pure di Ercole I.
Testone all'unicorno venne detto quello di RanuccioFarnese, VI duca di Parma, dove l'unicorno, immergendo il corno nell'acqua, ne caccia ...
Leggi Tutto
La rocca, ora monumento nazionale, è ricordata per la prima volta nell'898. Appartenne ai conti di Bardi, ai marchesi Malaspina, al comune di Piacenza, finché nel 1257 passò ad Ubertino I Landi, della [...] matrimoniale, ai Doria di Genova; e nel 1682 questi cedettero Bardi e l'altro feudo di Compiano al duca RanuccioFarnese. Durante i moti del febbraio 1831 la rocca fu occupata da un piccolo nucleo di patrioti.
La struttura fondamentale della rocca ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] e della giustizia nominò il 27 apr. 1419 RanuccioFarnese senatore di Roma e il 24 settembre riconfermò Giovanni V…, in Studi in onore di L. Firpo, a cura di S.R. Ghibaudi, I, Milano 1990, pp. 87-108).
Il 15 giugno 1422 M. V inviò il francescano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] 2].
In effetti, geometricamente la [3] stabilisce che (v. Tav. II, fig. 3) i tre parallelepipedi (mtsnfgei) di lati mf=A, fg=D e fe=S sono uguali a tre 'epoca.
Postosi al servizio del cardinale RanuccioFarnese, fu in questo ambiente di raffinata ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] progetto "accomodato con due appartamenti" per i suoi figli Pier Luigi e Ranuccio (Vasari, p. 450).Nel marzo del sala ducale del Vaticano per il conclave dal quale uscì papa Alessandro Farnese, il suo antico protettore, che prese il nome di Paolo III ...
Leggi Tutto
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....