ALBORESI, Giacomo
Adriana Arfelli
Pittore quadraturista e decoratore, nato a Bologna nel 1632 da Giovanni Francesco e da Angelica Capponi. Ebbe come primo maestro Domenico Santi, sotto il quale lavorava [...] a Parma per le nozze del duca Ranuccio Il e per la monacazione di una principessa Farnese, a Firenze per le nozze (1661) Angelo Michele Colonna, il quale ultimo, dopo le incertezze e i tentativi seguiti alla morte del Mitelli, lo prese come compagno ...
Leggi Tutto
Pieve al Toppo
Giovanni Cherubini
Località, a circa dieci chilometri da Arezzo, sulla strada che porta a Siena. Il 26 giugno 1288 gli Aretini tesero qui un'imboscata ai Senesi che ritornavano dall'assedio [...] soli la strada diretta per la loro città. Con loro c'erano RanuccioFarnese, a capo di truppe mercenarie, e un gruppo di cavalieri al soldo di Firenze. Il 25 giugno i Senesi partirono dalla città nemica, ma nella notte gli Aretini mandarono trecento ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] impero come Federico d'Austria e un imperatore come Carlo IV; i pontefici, che a titolo temporaneo o vitalizio entrano da podestà nei Francesco Maria della Rovere a Urbino (1533) di Ottavio e RanuccioFarnese a Parma e Piacenza, di Alfonso II d'Este a ...
Leggi Tutto
TROTTI
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] è il ramo più importante della famiglia. Tra i famigliari di Francesco I e di Galeazzo Maria Sforza, nel 1478 da e morì nel 1502. Lodovico (1667-1704) fu creato marchese da RanuccioFarnese e stabilì la sua dimora a Milano. Luigi (1566-1643), di ...
Leggi Tutto
FONTANA
Natale Carotti
. Famiglia di Piacenza. La sua origine risale storicamente a un Ricobaldo de Vico Vallecario, i cui 4 figli Antonio, Burnengo o Suppone, Atto o Attone e Tedaldo possedevano terre [...] a opere di pietà, tanto che nel 1062 donò tutti i beni che possedeva nel distretto di Fontana Pradosa al monastero Dragoni, al servizio dei duchi Odoardo (1642 e '44.) e RanuccioFarnese (1647) e castellano di Parma (1652).
Bibl.: Musso, Chronicon ...
Leggi Tutto
SPADA, Lionello
Giovanni Copertini
Pittore, nato a Bologna nel 1576, morto a Parma il 17 maggio 1622. Garzone di bottega e modello dei Carracci, del Baglioni e del Dentone, eguagliò in breve i maestri. [...] borioso e prepotente rivale dei Carracci, di Guido Reni e del Tiarini. Passò quindi a Parma come pittore di corte di RanuccioFarnese. Decorato a fresco l'oratorio della SS. Trinità a Pieve di Cento, operò nella Madonna della Ghiara a Reggio nell ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Carracci a Parma, dove quest'ultimo lavorò per il duca RanuccioFarnese fino al 1597 e dal luglio 1599 fino alla morte avvenuta negli ultimi anni del lustro 1620-25, furono i Lancellotti e i Costaguti. In entrambi i casi il L. lavorò con A. Tassi, ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] : un abbozzo insomma. E come si spiega allora che questo abbozzo affascinò i musicisti del tempo, e non solo il Corsi e il Peri, ma anche che nella dedica al duca di Parma e Piacenza, RanuccioFarnese, reca la data 1 gennaio 1595. Ma ecco ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] famiglia Farnese ebbe inizio nel 1542, quando ritrasse il nipote di Paolo III, il giovane Ranuccio ( London 1871, pp. 144-147; Idd., T., la sua vita e i suoi tempi, I-II, Firenze 1877-1878; Der Anonimo Morelliano (Marcantonio Michiel’s Notizia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] con la casa d'Austria".
RanuccioFarnese, il più servile colla Spagna, a cura di C. Castellani, Venezia 1892;Id., Lett. ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, I, Bari 1931, p. 283; Id., Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, ...
Leggi Tutto
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....