PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] modello per una delle statue equestri di Alessandro e RanuccioFarnese a Piacenza, impresa poi aggiudicata a Francesco Mochi, Archivio storico lombardo, LX (1933), 4, pp. 447-471; S. Vigezzi, I primi anni d’attività di G.C. P., in Rivista d’arte, s. ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] pubbl. in Napoli 1670 e 1674 e dedicato a RanuccioFarnese).
Fonti e Bibl.: Si hanno in Acta Sanctorum di S. A. A., in Regnum Dei-Collectanea theatina, II(1946), pp. 19-34.
Per i numerosi scritti dell'A. inediti e perduti, cfr. B. Mas, Bibl. di S. A. ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] in S. Domenico a Reggio e oggi nel museo di épernay. I rapporti con la città rimasero vivi, attestati anche dalla Natività di Maria è riemersa in occasione di un restauro.
Per RanuccioFarnese Spada completò imprese decorative che lo videro tornare ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] -10, pp. 200 s., e 2019, pp. 220 s.), opere in cui i colori si fanno più intensi, l’atmosfera più teatrale e la luce più cupa. Giovanni Battista si trasferì a Parma presso la corte di RanuccioFarnese, per cui decorò sia il teatro sia la cosiddetta ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] ’esplicita richiesta di protezione e aiuto al duca RanuccioFarnese in occasione del suo viaggio a Roma per Marino, Roma, 1888, pp. 236-250; G. Rua, Poeti alla corte di Carlo Emanuele I, Torino 1899, p. 126; G. Russo, G. M. e il suo poema sulla ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] , compreso l'intervento nella galleria Farnese, gli sono infatti concordemente riconosciute dalla filologia attributiva, e per due di quelle non rintracciate - i ritratti del duca Ranuccio - esistono i riferimenti ad annum nei mastri farnesiani ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] giudice apostolico e rappresentante del cardinale RanuccioFarnese, arcivescovo di Ravenna, per tutelare interagire con le zone oltreconfine. In particolare egli cercò di rinsaldare i rapporti con gli arcidiaconi di quei territori e con il pievano di ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] V. Luchino, 1556, c. 45r).
A Roma il M. entrò in contatto con i cenacoli accademici, che a metà del Cinquecento avevano in F.M. Molza e in prestigiosa raccolta libraria.
Nel 1556, con dedica a RanuccioFarnese, il M. – cui sono altresì attribuite le ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] Sacra Rota.
Queste opere del M., insieme con una lettera indirizzata al giovane cardinale RanuccioFarnese sulla necessità della iuris scientia per i principi della Chiesa, furono riunite dallo stampatore M. Tramezzino nei Legalia opuscula (Venezia ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] nelle Marche, in qualità di vicario del legato RanuccioFarnese; il 3 apr. 1551 fu designato nunzio in della Summa di s. Tommaso, pubblicato a Venezia nel 1564.
Fonti e Bibl.: I dispacci del B. al Morone, dal 20 apr. 1561 al 19 giugno 1563, ...
Leggi Tutto
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....