TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] agosto, dedicò le sue «primizie musicali» al sedicenne RanuccioFarnese, prossimo ad assumere la reggenza del Ducato di Parma s.). Non si sa quale relazione avesse il musicista lodigiano con i Gonzaga o con Casale, ma è noto che nel 1604 collaborò, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] legato. Il D. armò i cittadini e chiuse le porte di Bologna, ma non attaccò l'esercito farnesiano, che potè passare indisturbato. genovesi in Francia, P. Blet, Correspondance du Nonce en France Ranuccio Scotti (1639-1641), Paris 1965, p. 326. Per il ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] , svoltosi alla presenza del giovane RanuccioFarnese futuro duca di Parma e Piacenza A. Coppini, Epistolarum libri sex, Mediolani 1613, p. 81; C. Malespini, Duecento novelle, I, Venezia 1609, p. 50; T. Tasso, Lettere, a cura di C. Guasti, V, ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] modenesi alleate dei Farnese, anche grazie alle (Messico), Giovanni Palafox y Mendoza, e i gesuiti.
Fu soprattutto sulla questione giansenista che 1984, ad ind.; Correspondance du nonce en France Ranuccio Scotti (1639-1641), a cura di P. Blet ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] Carlo d'Angiò restituisse a Federico Fieschi, altro suo fratello, i beni che gli erano stati lasciati in eredità dal papa appena nel marzo, a RanuccioFarnese fu affidato il compito di reclutare 500 cavalieri, che avrebbero affiancato i 1500 messi in ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] Vasto, che seguì a Parigi in un'ambasceria presso Francesco I.
Negli anni successivi il F. fu al servizio di M della cura spirituale della Chiesa napoletana per conto del nipote RanuccioFarnese minorenne e il 18 novembre lo investì anche della cura ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] di Policastro; vicario in spiritualibus dell’arcivescovo di Napoli RanuccioFarnese nel 1544, nonché curatore, tra il 1540 e il contro il M. abbia avuto inizio soltanto molti anni dopo i fatti contestati, quando egli era ormai vecchio, malato e cieco ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] sempre Baglione a menzionarlo tra i lavoranti della villa suburbana dei Farnese, a Caprarola, dove I fregi che decorano le stanze furono affidati congiuntamente a Rossetti e a Ranuccio Semprevivo, Pasquale Cati e Gaspare Celio, che realizzarono i ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] Ronciglione sia quelli dei fratelli cardinali Alessandro Farnese e RanuccioFarnese; quest'ultimo era deceduto nel 1565 (sposatasi nel 1588 con Stefano Longhi); il 23 ag. 1573 i gemelli Flaminio (sposatosi poi con Martina Longhi) e Marta (sposatasi ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] X a ricevere "extra, tempora" i quattro ordini minori, mentre il cardinale Farnese lo liberava da ogni responsabilità nell' autori, anche suffraganeo di Ranuccio Famese nella Chiesa di Ravenna, dove avrebbe favorito i gesuiti: dovrebbe trattarsi di ...
Leggi Tutto
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....