GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] fratello di Eleonora, madre della sposa. L'unione politico-matrimoniale con iFarnese era tuttavia destinata a fallire clamorosamente dopo solo un anno, quando RanuccioFarnese, fratello della sposa, riconduceva a Parma Margherita non essendo essa in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] soldati, dal robusto appetito e dalle prevedibili intemperanze, coi loro cavalli e i loro ingombranti carriaggi.
L'ingiunzione ebbe ben presto effetto: Ranuccio II Farnese, malgrado non fosse contemplato, in quanto feudatario papale, nella lista del ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] successione al Ducato dopo la morte del padre Ranuccio. Nonostante i trent'anni di convivenza e le zelanti cure eseguite di "buona lombarda impastata di butirro e di cacio" (Drei, IFarnese … p. 258, riferendo una missiva dell'Alberoni), grata per l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] Padana. Le rimostranze, più volte esternate anche dal duca Ranuccio, non avevano sortito alcun effetto. La pesante eredità era finalizzato a un consistente aiuto contro il Turco. In realtà iFarnese d'Italia e di Spagna premevano ormai da tempo perché ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] sua missione (Isabella d'Este sposò, nel 1664, Ranuccio II Farnese) è da attribuirsi alla perplessità del principe Carlo di Vasvár e scongiurare il pericolo di un'alleanza tra i Turchi e i rivoltosi ungheresi guidati da Inire Thököly.
Il 3 marzo 1682 ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] ultimi de' Medici e la successione al Granducato di Toscana, Firenze 1905, pp. 194 s., 208 s., 247-261; H. Bédarida, Parme dans la politique française au XVIII siècle, Paris 1930, pp. 23 s.; G. Drei, IFarnese, Roma 1954, pp. 270-279, 280-285, 288. ...
Leggi Tutto
Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] del duca. Il ducato restò tuttavia alla famiglia Farnese fino al 1731. Si susseguirono come duchi: Ottavio (1547-86), Alessandro (1586-92), RanuccioI (1592-1622), Odoardo (1622-46), Ranuccio II (1646-94), Francesco (1694-1727). Estintasi con ...
Leggi Tutto
Famiglia piacentina, la cui genealogia documentata ha inizio con un Manfredi e un Davide vissuti nel secolo 12º. Da Davide procede Lanfranco, i cui quattro figli furono i capostipiti dei 4 rami degli Scotti: [...] e Mamago, Annibale fu al servizio di RanuccioFarnese, che nel 1611 gli confermò la contea di Castelbosco; Fabio, guerriero e diplomatico, servì Edoardo Farnese; Annibale (fine sec. 17º) servì iFarnese come ambasciatore a Parigi e Madrid. ...
Leggi Tutto
Moneta d’argento da 40 soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, anche monete del valore di 40 soldi coniate in altre zecche (quarantano è [...] detta quella fatta coniare nella seconda metà del sec. 17° da Ranuccio II Farnese duca di Parma e Piacenza). ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1635 - m. 1663) di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia. Fallite le trattative (1658-59) della madre, che intendeva darla in moglie al re di Francia Luigi XIV, sposò (1660) Ranuccio II [...] Farnese, duca di Parma e Piacenza, al quale non diede figli. ...
Leggi Tutto
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....