CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] diversi puttini in fresco condotti", ma già il Ricci (1834, II, p. 167) segnala le stesse opere come perdute nel 11 maggio 1660 per festeggiare le nozze di Margherita di Savoia con RanuccioFarnese (pagamenti del 15 marzo 1663 e 26 febbr. 1669 al C ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] di Firenze il M., con Nicolò Orsini e RanuccioFarnese, presenti in Lombardia, il 23 agosto partì M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989; II, ibid. 2001, ad indices; L. de’ Medici, Lettere, VII, a cura di M. Mallett ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] nel Regno di Napoli a seguito della morte della regina Giovanna II d’Angiò (2 febbraio 1435); il 12 ottobre seguente fu comunità un palazzo, a sua volta donato al patriarca da RanuccioFarnese, affinché il Comune vi erigesse una resecata (ossia il ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] , che divenne papa nel 1555 con il nome di Marcello II. G. aveva molta considerazione per il Cervini, tanto da farne morte di Paolo III (1549), Alessandro Farnese si adoperava per convincere il fratello Ranuccio a dare il voto al candidato del ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] Aldobrandini, prossima sposa del duca di Parma, RanuccioFarnese, secondo il disegno del cardinal nipote Pietro auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu Sacra Romana Rota…, Romae 1920-21, II, pp. 116 s., n. 437; B. Brugi, L'Università ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] Prudenza, che sormontano il monumento funebre di RanuccioFarnese in S. Giovanni in Laterano, sono Cinquecento, in D. Gallavotti Cavallero et al., L’Arte in Roma nel secolo XVI, II, La pittura e la scultura, Bologna 1992, p. 416; S. Lombadi, G.A ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] di gigli, e perle, una raccolta poetica dedicata al duca RanuccioFarnese e composta da sei odi, tre idilli e due canzonette, di L. Longo, Trento 1997, pp. 7-40; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, 1701-1750, Roma 1997, pp. 8, 19, 27, 37; F. Ciappara ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] inviato a Incisa con le truppe fiorentine guidate da RanuccioFarnese per contrastare i mercenari inglesi e l'esercito Arch. di Stato di Firenze, Manoscritti, 267, cc. 10v-11r; Priorista Mariani, II, cc. 439v-441r; Tratte, 58, cc. 56, 61, 64, 67, ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] Romanum Societatis Iesu (ARSI), Rom. 53 I, cc. 117r, 143, 195v, 199, Rom. 53 II, cc. 199, 214v, 221, 224, 239, 240v, 273, 304, 324, 347, 360, D. Aricò, Politica e istruzione alla corte di RanuccioFarnese. I gesuiti Mario Bettini e Jean Verviers, in ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] Entrò successivamente nella famiglia del cardinale RanuccioFarnese, dove sarebbe rimasto fino al 1565 finale e le prime edizioni a stampa delle costituzioni oratoriane, in Oratorium, II (1971), pp. 65-88; Id., Nascita della Congregazione oratoriana, ...
Leggi Tutto
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
quarantano
agg. e s. m. [der. di quaranta]. – 1. agg. a. ant. In genere, di quaranta, relativo al numero 40; si è detto, in partic., di pianta coltivata con ciclo di sviluppo molto breve, sinon., quindi, di quarantino. b. In letteratura, edizione...