GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] Carteggio Farnesiano, Estero, Lucca, b. 161, 24 dicembre; e ibid., b. 162), si recò a Parma con la moglie al servizio di RanuccioFarnese. manoscritto è oggi a Praga, presso il Museo nazionale, II.La.2. Maria Bianca Becherini ne segnala un terzo nella ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] . attiva in scena, probabilmente a Modena, dove RanuccioFarnese la inviò a recitare presso il nipote, nonostante Paris 1938, pp. 21-24; I. Sanesi, La Commedia, Milano s. d., II, pp. 28 s.; R. Tessari, La commedia dell'arte nel Seicento, Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] , medico e familiare del cardinale RanuccioFarnese, per definire le quietanze definitive della del Vaticano, Archivio della Congregazione per la dottrina della fede, S.O. Decreta, II; Madrid, Biblioteca de l’Escorial, Mss., b.IV.24: I. Clara, ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] pp. 3, 11, 13; A. Cappelli, Alessandro Farnese e i Parmigiani alla battaglia di Lepanto, in Aurea Parma, II (1913), pp. 6, 10, 17; L. De Giorgi, Su alcuni documenti inediti intorno alla congiura contro Ranuccio I, in Archivio storico per le provincie ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] lettera siglata da Pavia il 2 novembre 1610, a RanuccioFarnese, duca di Parma e Piacenza, ed ebbe due politico italiano nell'età della Controriforma, I, Milano-Napoli 1982, pp. 154, 210; II, 1984, pp. 145 s., 192 s.; F. Barcia, G. P. Dal B ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] – che il 22 dicembre 1597 aveva nominato suo erede universale il duca di Parma RanuccioFarnese – iniziò a trattare con l’imperatore Rodolfo II per ottenere il titolo principesco, forse concessogli intorno al marzo 1598 (la documentazione a riguardo ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] il C. fu chiamato a Parma da RanuccioFarnese per dipingere nelle stanze del palazzo del Giardino G. Panofsky-Soergel, Zur Gesch. des Palazzo Mattei di Giove, in Römisches Jahrbuch..., II(1967-68), pp. 137, 141, 175; M. Pepe, Significato, problemi, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] la corte di Vienna, e ai mutati rapporti col duca RanuccioFarnese che aveva appoggiato in un primo tempo le aspirazioni al 1630 il generale Aldringen, incaricato dal commissario imperiale Ferrante II, duca di Guastalla, gli presentò la citazione del ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] solo di parentela ma di reciproca stima. RanuccioFarnese lo inviò nel 1606 in Spagna dove Urb. lat., Avvisi, 1074, I, ff. 447v, 451v, 492, 505, 524v, 546v, 566, 568; II, ff. 35v, 121, 149v, 184, 206, 299v, 350; P. Paruta, Legazione di Roma, 1592-1595 ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] a Venezia con Luca degli Albizzi e nel 1622, morto RanuccioFarnese, andò a Parma con lo zio Giovanni Bandini, portando ; G.B.C. Nelli, Vita e commercio letterario di Galileo Galilei, II, Losanna 1793, p. 775; V. da Filicaia, Il pellegrinaggio della ...
Leggi Tutto
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
quarantano
agg. e s. m. [der. di quaranta]. – 1. agg. a. ant. In genere, di quaranta, relativo al numero 40; si è detto, in partic., di pianta coltivata con ciclo di sviluppo molto breve, sinon., quindi, di quarantino. b. In letteratura, edizione...