MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] sonetto dello stesso tenore alla medesima e un altro rivolto a Enrico II di Francia (destinatario di ulteriori tre sonetti trasmessi da altre fonti, cfr Vitellozzo Vitelli, Antonio Trivulzio e RanuccioFarnese. Otto sonetti e una canzone ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] lì a poco in viava a fiancheggiarlo Ottaviano Conti e RanuccioFarnese. Non si hanno notizie sulle vicende militari alle quali il guerra di Siena, si impegnava con il re di Francia Enrico II a difendere la via di comunicazione che dal Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
VENTURINI, Marzio
Marco Paolo Geri
– Nacque nel 1586 a Pontremoli da Ascanio, giurista, e da Barbara Campi.
Sposò Susanna Costa Reghini, con la quale ebbe tra il 1607 e il 1632 sette figli, dei quali [...] dal giugno del 1610, podestà nel Ducato Farnese per trenta mesi a Borgo San Donnino.
di Santo Stefano e dei suoi cavalieri..., II, Forlì 1735, p. 264; E. 361-363; A. Cadoppi, Lo studio di Ranuccio. La rifondazione dell’Università di Parma nel 1600 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] Montemarciano. Gli interventi congiunti del papa, di RanuccioFarnese e del duca di Urbino ottennero una lo indussero a pratiche insistenti per ottenere onori e pensioni da Filippo II: dopo ventun anni di perorazioni, il 10 genn. 1600 ottenne ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] l’istruzione nel Collegio dei nobili, istituito da RanuccioFarnese nel 1601 e diretto dai gesuiti dal 1604 e Reggio, Reggio Emilia 1711, pp. 344 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, p. 280; IV, 1783, pp. 357-365; V, 1784 ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] alle dipendenze del cardinale Odoardo Farnese, rimanendo in carica per un recò senza tornare in Italia. Attese il suo successore Ranuccio Scotti, che giunse a Lucerna il 1° luglio in udienza dall’imperatore Ferdinando II. In accordo con l’ambasciatore ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] stemma di Piacenza).
Nel 1569 Guidubaldo II Della Rovere, duca d'Urbino, cognato di Ottavio Farnese, ancora per raccomandazione del Monaldi, invitò Torelli il 27 luglio 1590. Morto Alessandro Farnese (1592), Ranuccio I commissionò al C. il conio del ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] Farnese duca di Parma, volle per sé una reliquia del venerabile e patrocinò la redazione della sua vita a opera di Ranuccio e culto; S. Razzi, Delle vite de santi e beati toscani, II, In Fiorenza 1601, cc. 87r-89v; F. Bordoni, Thesaurus sanctae ...
Leggi Tutto
ROSSI, Girolamo
Elisa Andretta
- Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio.
Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] della diocesi di Ravenna da parte del cardinal RanuccioFarnese. Alla fine degli anni Cinquanta si trasferì . XIII-LIII; P.P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati…, II, Faenza 1769, pp. 313-326; F. Mordani, Vite di ravegnani ...
Leggi Tutto
NERI di Montegarullo
Petra Pertici
NERI di Montegarullo. – Figlio di Antonio dei signori di Montegarullo, nacque verso la fine del Trecento in luogo e giorno imprecisati.
Montegarullo (oggi Roccapelago) [...] Id., Nuovi documenti sull’università di Bolognae sul Collegio di Spagna, Bologna 1976, I, p. 201; II, p. 827; R. Lefevre, Il testamento di RanuccioFarnese il Vecchio (1450), in Archivio della società romana di storia patria, CIII (1980), pp. 197-207 ...
Leggi Tutto
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
quarantano
agg. e s. m. [der. di quaranta]. – 1. agg. a. ant. In genere, di quaranta, relativo al numero 40; si è detto, in partic., di pianta coltivata con ciclo di sviluppo molto breve, sinon., quindi, di quarantino. b. In letteratura, edizione...