MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] Parma nel riordino della collezione numismatica del duca RanuccioIIFarnese; nella seconda metà del 1685 assolse al Fontana, Raccolte numismatiche e scambi antiquari a Bologna fra '400 e '600, II, in Boll. di numismatica, 2000-01, nn. 36-39, pp. 207 ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] Il 9 genn. 1687 egli perse l'incarico per dissensi con i fabbriceri, ma l'affronto fu mitigato da commissioni ricevute da RanuccioIIFarnese, duca di Parma e Piacenza. Il B. si recò a Piacenza presumibilmente nel 1687 per eseguire un gruppo di opere ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] affreschi nel palazzo del Giardino in Parma, commissionati dal duca RanuccioIIFarnese e terminati prima del 7 maggio 1681 (Zanelli, 1722, La vita e le opere di C. C., in Commentari, II[1951], p. 248), come paiono dimostrare con chiarezza le parole ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] p. 95). Il titolo comitale fu concesso da RanuccioIIFarnese attorno al 1650, con i fondi di Vizzola, s., 21-23, 27 s.; A. Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, II, 1826-49, Milano 1902-07, pp. 247, 352; E. Montanari, Parma e i moti ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da RanuccioIIFarnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] un giorno, il 18 aprile, per consultarsi con l'inviato farnesiano al congresso per la pace, il conte O. Sanseverino. politique d'Alberoni, in Id., La diplomatie secrète au XVIIIe siècle, ses débuts, II, Paris [1909], pp. 268, 272, 366 s., 369 s.; F. ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] (si ricorda in particolare la decorazione della barca per il viaggio nuziale a Piacenza di Margherita Iolanda di Savoia e RanuccioIIFarnese duca di Parma nel 1660), nonché restauri di dipinti e miniature; in questo ambito si deve forse collocare l ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] e quella laica. Passerini con il suo atteggiamento prudente e conciliante era riuscito però a conquistare la fiducia di RanuccioIIFarnese che nel 1652 l’aveva nominato suo personale «consultor teologo» (ibid., p. 318) e fatto chiamare come lettore ...
Leggi Tutto
FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] dell'architetto e quadraturista bolognese A. Seghizzi. L'iter esecutivo dell'apparato ornamentale voluto da RanuccioIIFarnese nell'appartamento della residenza cinquecentesca è ricostruibile sulla scorta del Diario di Orazio Bevilacqua: i lavori ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] vicariati di tale provincia. Nel 1674 il duca di Mantova lo dichiarò senatore. Il 12 marzo 1675 fu nominato da RanuccioIIFarnese, per un triennio, auditore civile di Piacenza. Ricoprì poi tale carica fino al 1679. A Piacenza sposò, nel 1677, Anna ...
Leggi Tutto
BONOMI, Gian Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale, presso il collegio gesuitico di S. Luigi, compì i suoi primi studi letterari, trasferendosi poi [...] dagli anni trascorsi a Parma: lo si rileva dalla lettera dedicatoria dei Virgulti di Lauro indirizzata al duca di Parma RanuccioIIFarnese ("I miei studi legali e poetici ebbero i loro principi e progressi in codesti famosi licei di Parma, ove già ...
Leggi Tutto
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
quarantano
agg. e s. m. [der. di quaranta]. – 1. agg. a. ant. In genere, di quaranta, relativo al numero 40; si è detto, in partic., di pianta coltivata con ciclo di sviluppo molto breve, sinon., quindi, di quarantino. b. In letteratura, edizione...