• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Botanica [10]
Sistematica e fitonimi [5]
Anatomia morfologia citologia [3]
Zoologia [2]
Biografie [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

SPRONE DI CAVALIERE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRONE DI CAVALIERE Fabrizio Cortesi . Nome volgare di alcune specie di Delphinium e particolarmente del D. consolida L. della famiglia Ranuncolacee. È un'erba annua, che nelle forme e varietà coltivate [...] può raggiungere 1 m. d'altezza, fusto ramoso con foglie ternate multipartite a lacinie lineari, fiori non molto numerosi in racemi terminali di color azzurro, bianchi o lilacini, doppî nelle varietà coltivate: ... Leggi Tutto

ATRAGENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Linneo riconobbe le atràgene come formanti un genere distinto nella famiglia delle Ranuncolacee; il Miller, seguito dal De Candolle e da altri autori, le incluse nel genere Clematis. Autori più moderni [...] propendono a tenere distinti i due generi. L'Atragene alpina L., Clematis alpina Mill. (volg. Vitalbino dei sassi) è una pianta perenne, con fusto legnoso, breve, sarmentoso, prostrato o scandente, angoloso, ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTA PERENNE – RANUNCOLACEE – PICCIOLATE – LAPPONIA – CARPAZÎ

STAMINODIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMINODIO Carlo Avetta . Sotto questo nome vanno due formazioni sostanzialmente diverse, cioè: 1. stami regrediti rimasti privi della loro funzione (Scrofulariacee, Gesneriacee, e i rudimenti di stami [...] dei fiori diclini pistilliferi); 2. stami metamorfosati che hanno assunto un'altra funzione, come quella di nettarî (Ranuncolacee), di petali in soprannumero (fiori doppî) o d'altri organi accessorî che favoriscono l'impollinazione (Pentstemon). Vi ... Leggi Tutto

BOTTON D'ORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta, così detta dal colore giallo-dorato, lucente, dei fiori, per solito un poco globosi nel boccio. Con questo nome si designano diverse specie del genere Ranunculus, cioè lanuginosus, velutinus, acris, [...] bulbosus, repens, ed altre della famiglia Ranuncolacee. Qualche volta con lo stesso nome si indicano specie di Helianthemum, di Pallenis, di Centaurea, ecc. I suddetti Ranunculus sono tutti piante perenni, cespugliose, per solito pelose o villose. ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCOLACEE – BOTTON D'ORO – RANUNCULUS – CENTAUREA – ACHENÎ

APOSTASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome, proposto dall'Engelmann, si designa un fenomeno teratologico per cui l'asse fiorale, e più precisamente il ricettacolo, si allunga, innalzandosi dal centro del fiore, potendo sviluppare [...] all'estremità un nuovo apparato fiorale, con gli elementi disposti piuttosto a spirale che a verticillo. È una forma di proliferazione mediana, nota per molte piante (rosa, cariofillacee, ranuncolacee, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCOLACEE – TERATOLOGICO

CODA DI TOPO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome volgare dato in varie regioni d'Italia a diverse piante, per la forma allungata delle loro infiorescenze, lontanamente paragonabili alla coda di topo. Sono principalmente Graminacee, come: Lagurus [...] , Alopecurus agrestis, Alopecurus pratensis, Hordeum bulbosum e altre; ma anche altre piante come il Myosurus minimus, delle Ranuncolacee, il cui nome generico allude appunto a questa pretesa somiglianza; il Trifolium arvense e il Trifolium phleoides ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – RANUNCOLACEE – GRAMINACEE – LEGUMINOSE – PLANTAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODA DI TOPO (2)
Mostra Tutti

BERBERIDACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante erbacee o fruticose, a foglie semplici, pennate o palmate, per solito spinescenti, qualche volta completamente metamorfizzate in spine, accompagnate da piccole stipole. Fiori regolari, [...] alla base, oppure speronati. Stami -con antere aprentisi per due valve. Frutti a bacca. Famiglia strettamente affine alle Ranuncolacee, comprendente circa 200 specie, riunite in 15 generi, delle regioni temperate e fredde dell'emisfero boreale, per ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFIZZATE – RANUNCOLACEE – ERBACEE – MAHONIA – ANTERE

ipermetamorfosi

Enciclopedia on line

Botanica Metamorfosi di un organo già metamorfosato (detta anche metamorfosi secondaria). Si riscontra, per es., nel fiore di diverse piante, in cui i vari componenti sono modificazioni, o metamorfosi, [...] , di protezione delle altre parti del fiore, hanno assunto anche quella di richiamo, di norma riservata ai petali; in alcune Ranuncolacee i petali non hanno più la funzione di richiamo e sono trasformati in nettari; in altre piante gli stami possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: RANUNCOLACEE – NETTARIFERI – BOTANICA – ACONITO – INSETTI

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] e quindi dovrebbe spiegare la filogenesi dei tipi diversi di f. che si trovano, per es., nella famiglia delle Ranuncolacee (follicoli secchi delle Elleboree, follicoli carnosi delle peonie, la capsula delle nigelle, la bacca dell’actea, le noci delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

CEFALOTACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante, comprendente un solo genere e una sola specie, cioè il Cephalotus follicularis Labill. dell'Australia occidentale. Pianta perenne, sericeo-pelosa, con breve rizoma, e foglie tutte radicali, [...] sistematica di questa pianta è molto incerta: gli autori propendono ad avvicinarla alle Crassulacee ed alle Sassifragacee, ma si tratta solo di semplici analogie: più razionale è il suo avvicinamento alle Ranuncolacee (vedi anche carnivore, piante). ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – PIANTA PERENNE – SASSIFRAGACEE – RANUNCOLACEE – CRASSULACEE
1 2 3 4
Vocabolario
ranuncolàcee
ranuncolacee ranuncolàcee (o ranunculàcee) s. f. pl. [lat. scient. Ranunculaceae, dal nome del genere Ranunculus: v. ranuncolo]. – Famiglia di piante dicotiledoni, comprendente piante erbacee annuali o perenni, ma anche liane o piccoli arbusti,...
pulsatilla
pulsatilla s. f. [lat. scient. Pulsatilla, dal lat. mediev. pulsatilla, der. di pulsare «pulsare» per la mobilità al vento delle reste piumose]. – Genere di piante ranuncolacee con varie specie, nel passato incluse nel genere Anemone e, da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali