• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Diritto [6]
Botanica [5]
Diritto civile [5]
Diritto commerciale [4]
Biologia [2]
Genetica [2]
Archeologia [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Medicina [2]
Biografie [1]

ranuncolo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Ranunculus a cui appartengono erbe annue o perenni della famiglia Ranuncolacee diffuse nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni a clima temperato o freddo. Ha fiori gialli, [...] in ambienti terrestri o palustri, molti sono coltivati a scopo ornamentale. Interessante per l’ecologia il r. dei ghiacciai (Ranunculus glacialis) che vive sulle Alpi anche fino a 4000 m, su rupi e detriti presso i ghiacci. La famiglia Ranuncolacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – RANUNCOLACEE – FILOGENETICI – CLOROPLASTI – PAPAVERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ranuncolo (1)
Mostra Tutti

FAVAGELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome volgare dato al Ranunculus ficaria L. della famiglia Ranunculacee (detto anche erba fava, erba da emorroidi, favaiola, favucello). È una pianta perenne a radice tuberosa ricca di principi amari acri [...] e venefici; le foglie ovate e subrotondo-cuoriformi sono da alcuni mangiate in insalata, i fiori solitarî di un bel colore giallo oro sono muniti di tre sepali. È pianta comune nei campi e nei boschi umidi ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCULUS FICARIA – RANUNCULACEE – ERBA FAVA – EMORROIDI – SEPALI

BOTTON D'ORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta, così detta dal colore giallo-dorato, lucente, dei fiori, per solito un poco globosi nel boccio. Con questo nome si designano diverse specie del genere Ranunculus, cioè lanuginosus, velutinus, acris, [...] . Qualche volta con lo stesso nome si indicano specie di Helianthemum, di Pallenis, di Centaurea, ecc. I suddetti Ranunculus sono tutti piante perenni, cespugliose, per solito pelose o villose. Hanno fusto centrale, eretto, alto fino ad un ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCOLACEE – BOTTON D'ORO – RANUNCULUS – CENTAUREA – ACHENÎ

SEPALODIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPALODIA Fabrizio Cortesi Nome usato nella teratologia vegetale per indicare la trasformazione di alcuni costituenti del fiore in sepali. La metamorfosi più frequente è quella dei petali che si trasformano [...] in sepali: è stata osservata in piante svariatissime: Ranunculus abortivus, Pirus malus, Dictamnus albus, Vinca minor, Teucrium chamaedrys, Campanula persicifolia e rapunculoides, Daucus carota, Cerastium vulgatum, Veronica anagallis, ecc. Può ... Leggi Tutto

Ranuncolàcee

Enciclopedia on line

Ranuncolàcee Famiglia di piante Dicotiledoni. Hanno fiori e frutti molto vari; sono erbe annue o perenni. Comprendono ca. 2.000 specie, suddivise in una cinquantina di generi, distribuite soprattutto nelle [...] regioni temperate e fredde dell'emisfero settentrionale. Vi appartengono molte piante di interesse ornamentale (Anemone, Aquilegia, Ranunculus ecc.) o medicinale (Aconitum, Helleborus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – RANUNCULUS – AQUILEGIA – ANEMONE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranuncolàcee (1)
Mostra Tutti

PIANTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIANTA (XXVII, p. 127) Fabrizio Cortesi Piante acquatiche. - Con questo nome, e anche con quello d'idrofite, si indicano i vegetali che svolgono la loro vita immersi o sommersi nell'acqua dolce o marina. [...] , Utricularia, ecc., e talune specie di generi che possiedono forme adattate alla vita aerea, come Carex, Ranunculus, Veronica, ecc. Queste piante hanno particolari disposizioni strutturali in seguito all'adattamento alla vita acquatica: 1. nel ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE ZOOFILA – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – SCLERENCHIMATICI – LAGO DI GINEVRA – SPERMATOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

AEROFILLI

Enciclopedia Italiana (1929)

La denominazione è riservata a quelle foglie di piante acquatiche che, sviluppandosi su germogli emersi, vengono a trovarsi nell'ambiente aereo a differenza degl'"idrofilli", o foglie sommerse e degli [...] nomenclatura introdotta nel 1890 da Giovanni Arcangeli (v. queste voci e la voce foglia). Es. di aerofilli: Ranunculus aquatilis, Sagittaria sagittaefolia, Trapa natans, Limnobium Spongia. Cabomba aquatica. Bibl.: G. Arcangeli, Sulle foglie di piante ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ARCANGELI – TRAPA NATANS – NYMPHAEA

eteromorfismo

Enciclopedia on line

Biologia Variante normale di un cromosoma, non associata a nessun difetto a livello fenotipico. Per es., si presentano di grandezza variabile le zone eterocromatiche vicino al centromero dei cromosomi [...] tra le foglie di alcune piante, in rapporto spesso a fattori sia fisiologici interni sia ecologici; per es., Ranunculus aquatilis e altre piante acquatiche hanno foglie sommerse (idrofilli) finemente laciniate, e foglie emerse (aerofilli) con lembo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ETEROCROMATINA – ETEROFILLIA – ORCHIDACEE – CENTROMERO – ZIGOMORFI

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] come avviene, ad es., al Piz Linard, ove fra 3250 e 3417 m. crescono Androsace glacialis, Ranunculus glacialis, Silene acaulis var. exscapa, Cerastium glaciale, Gentiana imbricata, Saxifraga bryoides e oppositifolia, Draba Wahlenbergii, Chrysanthemum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

FIORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] che talora si formano a spese di piccola parte dei petali (es. la squamuccia nettarifera alla base dei petali di Ranunculus), tal'altra per totale metamorfosi di essi (es. i nettarî tubulosi di Helleborus e di Aconitum). Androceo. - È il complesso ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICAMENTE – SACCO POLLINICO – BOTTONE FIORALE – SCROFULARIACEE – PLACENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ranùncolo
ranuncolo ranùncolo s. m. [dal lat. ranuncŭlus, dim. di rana «rana», calco del gr. βατράχιον (dim. di βάτραχος «rana»)]. – Genere di piante ranuncolacee che comprende soprattutto piante erbacee perenni, meno frequenti quelle annuali o biennali;...
sèdano
sedano sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali