Riso
Bruno Callieri
Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...] per la contrazione dei muscoli della faccia, che si riteneva provocato dall'ingestione di Herba sardonia (Ranunculus sceleratus). Nella tipologia patologica va ricordato il riso incontinente della paralisi progressiva, quello spastico della paralisi ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] da piante superiori: dall'Allium sativum è stata isolata l'allicina, dalla Stephania cepharanta la cefarantina e dal Ranunculus bulbosus un principio attivo non denominato.
È logico pensare che in natura esistano ancora molte possibilità di aggredire ...
Leggi Tutto
ranuncolo
ranùncolo s. m. [dal lat. ranuncŭlus, dim. di rana «rana», calco del gr. βατράχιον (dim. di βάτραχος «rana»)]. – Genere di piante ranuncolacee che comprende soprattutto piante erbacee perenni, meno frequenti quelle annuali o biennali;...
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...