Swanson, Gloria
Manuela Maggi
Nome d'arte di Gloria May Josephine Svensson, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 27 marzo del 1899 e morta a New York il 4 aprile del 1983. Grazie [...] United Artists. Il secondo film da lei prodotto e interpretato, Sadie Thompson (1928; Tristana e la maschera) diretto da RaoulWalsh, tratto da un racconto di ambientazione esotica di W.S. Maugham, fu un successo. Il personaggio di Sadie, prostituta ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] (Rockabye, 1932, Labbra proibite), James Whale (The kiss before the mirror, 1933, Il bacio davanti allo specchio) e RaoulWalsh (Big brown eyes, 1936, Grandi occhi scuri). La svolta decisiva avvenne nel 1937 quando fu assunto dalla Metro Goldwin ...
Leggi Tutto
Ryan, Robert (propr. Bushnell Ryan, Robert)
Manuela Maggi
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago l'11 novembre del 1909 e morto a New York l'11 luglio del 1973. Dotato di una bellezza austera [...] di James Stewart, in cui interpreta un fuorilegge privo di scrupoli, e The tall men (1955; Gli implacabili) di RaoulWalsh, nonché i successivi The professionals (1966; I professionisti) diretto da Richard Brooks, e The wild bunch (1969; Il mucchio ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] : la prima, in versione muta (1926; Gloria) di RaoulWalsh, e la seconda di John Ford (1952; Uomini alla ventura). Grazie al successo ottenuto, Walsh chiese ad A. e Stallings di riproporne i due personaggi protagonisti, ...
Leggi Tutto
Fairbanks, Douglas
Roy Menarini
Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore teatrale e cinematografico e produttore cinematografico statunitense, nato a Denver il 23 maggio 1883 e morto a Santa Monica [...] Dwan (1922); fu quindi l'intraprendente protagonista di The thief of Bagdad (1924; Il ladro di Bagdad) di RaoulWalsh, dove seppe rendere in modo particolarmente convincente il coté fantastico e onirico già presente, in filigrana, nelle prime opere ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] dal 1943 (L'avventura di Annabella di Luigi Menardi), lavorò con registi come Mario Soldati, Luciano Emmer, Steno e RaoulWalsh, facendosi apprezzare sia per l'uso sapiente delle ombre nel bianco e nero, sia per i cromatismi audaci. Ideatore di ...
Leggi Tutto
Rossen, Robert (propr. Rosen)
Lorenzo Esposito
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] e They won't forget (Vendetta) di Mervyn LeRoy, e subito dopo The roaring Twenties (1939; I ruggenti anni Venti) di RaoulWalsh, The sea wolf (1941; Il lupo dei mari) di Michael Curtiz, e successivamente The strange love of Martha Ivers (1946; Lo ...
Leggi Tutto
Busch, Niven
Patrick McGilligan
Scrittore, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 26 aprile 1903 e morto a San Francisco il 25 agosto 1991. Autore di romanzi e racconti, spesso [...] da John Sturges e prodotto da Busch. Decisivo fu il suo contributo alla realizzazione di due western diretti da RaoulWalsh: Pursued (1947; Notte senza fine) ‒ di cui scrisse il soggetto e la sceneggiatura ‒ e Distant drums (1951; Tamburi lontani ...
Leggi Tutto
Darnell, Linda (propr. Monetta Eloyse)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Dallas il 16 ottobre 1923 e morta a Chicago il 10 aprile 1965. Dotata di una bellezza conturbante [...] 1950; Due bandiere all'Ovest) di Robert Wise, con Joseph Cotten, Blackbeard the pirate (1952; Il pirata Barbanera) di RaoulWalsh e Second chance (1953; Duello sulla Sierra Madre) di Rudolph Maté, con Robert Mitchum. Morì tragicamente in un incendio. ...
Leggi Tutto
Cruze, James
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Jens Vera Cruz Bosen, regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 27 marzo 1884 e morto a Los Angeles il 3 agosto 1942. [...] dei vasti spazi, simbolo dello spirito di frontiera, che avrebbe caratterizzato buona parte dei successivi capolavori del genere, da RaoulWalsh a John Ford. Questa epopea dei pionieri fece di C. il regista meglio pagato del mondo, e rese celebri ...
Leggi Tutto