• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [44]
Arti visive [33]
Storia [27]
Archeologia [24]
Zoologia [12]
Sistematica e zoonimi [9]
Letteratura [8]
Temi generali [7]
Cinema [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]

TIRANNIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRANNIDI (latino scient. Tyrannidae) Alessandro Ghigi Uccelli silvani, appartenenti all'ordine dei passeriformi, indigeni dell'America, i quali offrono, nel portamento e nei costumi, grandi analogie [...] grandi quantità di insetti nocivi e pone in fuga, con audacia e violenza insospettabili in così piccolo uccello, qualsiasi rapace che mostri l'intenzione di avvicinarsi al nido. I tiranni dalla coda forcuta (Miloneus) hanno le timoniere esterne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRANNIDI (1)
Mostra Tutti

Brunello Cucinelli

Il Libro dell'Anno 2014

Simone Filippetti Brunello Cucinelli La terza via del cashmere Un imprenditore che sembra un filosofo e un umanista. Per la sua azienda del lusso ha trasformato un borgo medievale umbro in una città ideale [...] il maggiore esponente della nouvelle vague di imprenditori italiani del fashion. La terza via capitalista: un’economia ‘sana’, meno rapace e più attenta alle persone e all’ambiente. Nato nel 1953 in Umbria, a Castel Rigone – un piccolissimo paesino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: CASTIGLION DEL LAGO – CHARLES FOURIER – NOUVELLE VAGUE – LAGO TRASIMENO – PIAZZA AFFARI

EDOARDO I, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] tuttavia, egli provocò ribellioni fra i suoi sudditi Gallesi e si fece in Inghilterra una reputazione di uomo turbolento, rapace ed ostinato. I suoi intrighi sleali ostacolarono le riforme baronali nel 1258; ma, nel 1260, egli sostenne Montfort, capo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO III DI SCOZIA – LLYWELYN AP GRUFFYDD – S. GIOVANNI D'ACRI – PRINCIPE DI GALLES – WILLIAM WALLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO I, re d'Inghilterra (4)
Mostra Tutti

MILIOLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIOLI, Alberto Massimo Giansante – Figlio di Gerardo, nacque a Reggio nell’Emilia verso il 1220; nulla si sa della madre. La famiglia paterna è presente, dall’inizio del Duecento fino al Trecento [...] oscure, a milvus (nibbio, sparviero), come testimoniano atti rogati dal M., che nel suo elegante signum tabellionis delinea un rapace coronato da croce punteggiata. Il padre Gerardo era ancora vivo nel 1247, quando il M., residente con la famiglia ... Leggi Tutto

SPADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] è a forma di palmetta. Nel fregio d'armi sulla balaustra di Pergamo una màchaira ha l'impugnatura a testa di rapace, motivo già presente in epoca classica, il fodero a squame sovrapposte. Una daga ricurva dello stesso fregio ha nel fodero decorazioni ... Leggi Tutto

RUFINO, Flavio

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFINO, Flavio (Flavius Rufīnus; Φλάβιος Ρουϕῖνος) Angelo Pernice Ministro di Teodosio I e di Arcadio imperatori romani. Nacque in Elusa (odierna Eauze) nella Gallia meridionale intorno al 335 d. C. [...] di vivace ingegno e di grande cultura. I suoi nemici, che furono molti specialmente fra gli scrittori pagani, lo dissero anche rapace, avaro, crudele e lo accusarono di essersi sbarazzato col delitto dei suoi rivali e di coloro dei quali agognava le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFINO, Flavio (2)
Mostra Tutti

PAZUZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?) A. Bisi Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini. La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] superiore della scena: P. è un mostro dal corpo tutto coperto di scaglie, con gli arti anteriori leonini, i posteriori di rapace, coda di scorpione, fallo terminante in una testa di serpente, quattro grandi ali aperte dai due lati del corpo; la più ... Leggi Tutto

mante, razze e pesci sega

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Squali dal corpo piatto Mante, razze e pesci sega sono pesci provvisti di scheletro cartilagineo e quindi appartengono alla stessa classe degli squali, i Condroitti. Tuttavia, invece di avere il corpo [...] Per esempio, l’aquila di mare (Myliobatis aquila) possiede le pinne pettorali così espanse e allungate che quando nuota sembra un rapace in volo. Invece il diavolo di mare, o vacca di mare (Mobula mobular), è fornito di due appendici carnose sul capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ELASMOBRANCHI – VERMI MARINI – CONDROITTI – PASTINACHE – MOLLUSCHI

FLEGIAS

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEGIAS (Φλεγύας, Phlegy̆as) Angelo Taccone È il leggendario eponimo del popolo tessalico dei Flegi, figlio di Ares e di Dotide o secondo altri di Ares e di Crise. Taluno crede invece sia stato l'eponimo [...] Asclepio assunse tanta importanza in Epidauro, si tentasse di mettere Flegias in relazione con Epidauro. Flegias è violento e rapace: la più famigerata delle sue incursioni e razzie è quella che portò i Flegi a distruggere Delfi; donde la terribile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEGIAS (2)
Mostra Tutti

tumulto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tumulto Andrea Mariani Due sole occorrenze; il senso proprio, da ricollegarsi al latino tumultus (" confusione ", " rumore di folla in sommossa ", " agitazione popolare ") è in Cv IV XIII 12 A quali [...] , con suggestiva genericità, il " caos di rabbia e di dolore, in cui ogni voce è presa e trascinata... dalla forza rapace del turbine " (Grabher); si passa dalla descrizione di una sensazione auditiva a una visiva, dovuta al confronto del tumulto, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
rapace
rapace agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Avido di rapire, di sottrarre ad altri con la forza o con l’inganno roba, denaro, beni varî: uomini naturalmente vaghi di pecunia e r. (Boccaccio); ladri r.; amministratori...
rapacità
rapacita rapacità s. f. [dal lat. rapacĭtas -atis]. – Il fatto, la caratteristica e la qualità di essere rapace: la r. del lupo, dell’aquila; regioni impoverite dalla r. degli invasori; la r. del fisco; l’amministratore era odiato per la sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali