• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [192]
Archeologia [24]
Biografie [44]
Arti visive [33]
Storia [27]
Zoologia [12]
Sistematica e zoonimi [9]
Letteratura [8]
Temi generali [7]
Cinema [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]

AGATHOXENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AGATHOXENOS (᾿Αγαϑόξενος) G. Becatti Supposto scultore greco, il cui nome è inciso su una base di carparo, lunga cm 25, con tracce della coda e dell'artiglio di un rapace, trovata nel 1883 nella necropoli [...] di Taranto. Il nome su due righe manca delle lettere finali integrate dal Lenormant ᾿Αγαϑ[ό]ξεν[ος]. Il Kaibel (I. G., XIV, 671) pensò che potesse esser l'autore della statua perduta. Il Wuilleumier ha ... Leggi Tutto

TUCHULCHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUCHULCHA G. Camporeale Denominazione di un dèmone infernale etrusco, dai tratti animaleschi, raffigurato nel riquadro della Tomba dell'Orco (camera più recente) in cui Teseo e Piritoo sono puniti nell'Ade [...] è caratterizzata dai seguenti elementi: corto chitone senza maniche, ali spiegate, naso adunco a mo' di becco di uccello rapace, orecchi asinini, barba e capelli scomposti, aspetto orribile, serpenti fra i capelli, serpente attorcigliato al braccio e ... Leggi Tutto

PRUMATHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUMATHE S. de Marinis Nome etrusco di Prometeo su due specchi etruschi (Gerhard, Etr. Sp.), databili al principio del III sec. a. C. In ambedue gli esemplari è rappresentata, in maniera molto sommaria [...] e un'altra figura, giovanile, che sarà da interpretare piuttosto come Iolao (Mansuelli) che come Apollo (Körte). L'uccello rapace, strumento della tortura di P., giace a terra abbattuto. Nell'altro specchio, P. appare ancora legato, affiancato, come ... Leggi Tutto

SPADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] è a forma di palmetta. Nel fregio d'armi sulla balaustra di Pergamo una màchaira ha l'impugnatura a testa di rapace, motivo già presente in epoca classica, il fodero a squame sovrapposte. Una daga ricurva dello stesso fregio ha nel fodero decorazioni ... Leggi Tutto

PAZUZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?) A. Bisi Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini. La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] superiore della scena: P. è un mostro dal corpo tutto coperto di scaglie, con gli arti anteriori leonini, i posteriori di rapace, coda di scorpione, fallo terminante in una testa di serpente, quattro grandi ali aperte dai due lati del corpo; la più ... Leggi Tutto

SIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae) H. Sichtermann Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] qui compaiono nell'atto di cantare e suonare il flauto e la lyra: hanno busto di donna e grandi artigli di rapace, e solo quella che canta è completamente vestita. Monumenti considerati. - Pendaglio al Cairo: F. Bisson de la Roque, G. Contenau, F ... Leggi Tutto

ZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZU (sumerico Zū) A. Bisi Divinità sumerica, "l'uccello della tempesta", nominata nei testi letterari, senza che da essi possa trarsi una determinazione più precisa dell'aspetto del personaggio. Zu sembra [...] divinità minori conducono per mano un uomo barbato, la cui parte inferiore del corpo termina in zampe artigliate e coda di rapace, al cospetto di Enki. Talora l'uomo-uccello è trascinato per un orecchio (Porada, n. 197), talora è condotto da un ... Leggi Tutto

KAUŚĀMBĪ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KAUŚĀMBĪ Giovanni Verardi Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] medievale. Forti dubbi sono stati sollevati anche sullo śyenaciti o "altare dello sparviero", altare in forma di rapace destinato al puruṣamedha o "sacrificio umano", costruito in mattoni cotti, che secondo gli scavatori trovava precise e analitiche ... Leggi Tutto

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIMEA (russo Krym) V. D. Blavatskij Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] . a. C., scavato presso Sinferopoli (il Kurgan d'Oro), e cioè una placca di bronzo lavorata a giorno e rappresentante un animale rapace avvolto su se stesso in forma di anello. Panticapeo (Kerč). - Per l'arte della C. dell'epoca classica hanno grande ... Leggi Tutto

GIULIA DOMNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA DOMNA (Iulia Domna) R. Calza D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] corrisponde alle monete coniate tra il 211-217. Sparita la leggiadra impronta giovanile, il volto dimagrito acquista un'espressione rapace e il sorriso artificioso perde la spontaneità naturale (Vienna: E. F. Sacken, Die antiken Bronzen des K. K ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
rapace
rapace agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Avido di rapire, di sottrarre ad altri con la forza o con l’inganno roba, denaro, beni varî: uomini naturalmente vaghi di pecunia e r. (Boccaccio); ladri r.; amministratori...
rapacità
rapacita rapacità s. f. [dal lat. rapacĭtas -atis]. – Il fatto, la caratteristica e la qualità di essere rapace: la r. del lupo, dell’aquila; regioni impoverite dalla r. degli invasori; la r. del fisco; l’amministratore era odiato per la sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali