• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Storia [37]
Zoologia [38]
Biografie [29]
Arti visive [23]
Sistematica e zoonimi [17]
Letteratura [16]
Archeologia [15]
Geografia [15]
Religioni [11]
Biologia [12]

rapaci

Enciclopedia on line

Nella vecchia classificazione ornitologica, rimasta nell'uso popolare odierno, Uccelli predatori attualmente riuniti negli ordini Falconiformi (r. diurni) e Strigiformi (r. notturni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FALCONIFORMI – STRIGIFORMI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rapaci (1)
Mostra Tutti

aquila

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune di Uccelli rapaci, ordine Accipitriformi famiglia Accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. Sono tra i rapaci più potenti e si nutrono di preda vivente; il [...] Del genere Aquila sono note varie specie: A. heliaca (a. imperiale; fig. A); A. chrysaëtos (nota come a. reale o a. rapace o a. toscana; fig. B): di color bruno cioccolata, testa fulva, ala lunga 610-720 mm, è stazionaria in Italia, sugli alti monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: PIETRO III D’ARAGONA – EUROPA ORIENTALE – ACCIPITRIFORMI – UCCELLI RAPACI – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquila (2)
Mostra Tutti

gufo

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Uccelli Strigiformi Strigidi; rapaci caratterizzati dal disco facciale completo e ben distinto. Il genere Asio ha dimensioni medie, ciuffi per lo più evidenti, ali lunghe, tarsi [...] piumati, piumaggio morbido. In Italia sono presenti: il g. comune (o g. minore, Asio otus; v. fig.), della mole di una cornacchia, con ciuffi (o cornetti) relativamente lunghi, ala lunga circa 30 cm, soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRIGIFORMI – VERTEBRATI – STRIGIDI – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gufo (1)
Mostra Tutti

ASIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di Uccelli, dell'ordine dei Rapaci notturni o Striges, hmiglia Bubonidae, a cui appartengono varie specie di Gufi (Gufo comune, Gufo di palude, ecc.); v. gufo. ... Leggi Tutto
TAGS: UCCELLI – SPECIE – RAPACI – GENERE – GUFI

ALUCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome generico, in disuso, per indicare alcuni Rapaci notturni. ... Leggi Tutto
TAGS: RAPACI NOTTURNI – RAPACI

BUTEO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere (Buteo Lacép.) di uccelli, dell'ordine dei Rapaci, fam. Aquilidae, che comprende la Poiana (Buteo b. buteo [L.]) e varie altre forme affini (v. poiana). ... Leggi Tutto
TAGS: UCCELLI – POIANA – GENERE – RAPACI

ARCHIBUTEO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere (fondato dal Brehm) di Uccelli dell'ordine dei Rapaci (Accipitres), famiglia Falconiidae, a cui appartiene la Poiana calzata (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: UCCELLI – GENERE – RAPACI

Strigiformi

Enciclopedia on line

Strigiformi Ordine di Uccelli che comprende oltre 130 specie, comunemente note come rapaci notturni, suddivise in 26 generi e nelle due famiglie degli Strigidi e dei Titonidi. Hanno testa tondeggiante, [...] molto mobile, occhi situati anteriormente, grandi, becco corto e robusto; si alimentano in genere di piccoli Mammiferi e nidificano in cavità naturali di alberi e rocce, ove depongono da 1 a 12 uova bianche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – MAMMIFERI – PIUMAGGIO – STRIGIDI – CIVETTE

FALCONERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FALCONERIA B. Van den Abeele La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] da tenere presente che per la qualificazione di un'immagine come scena di f. non basta la semplice rappresentazione di un uccello rapace; a esso va associata una figura umana o una preda tipica della caccia con gli uccelli oppure un accessorio per la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO II DI SVEVIA – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONERIA (2)
Mostra Tutti

FALCONERIUS

Federiciana (2005)

Falconerius Beatrice Pasciuta I falconerii erano deputati all'allevamento e all'addestramento dei rapaci utilizzati dal sovrano per la caccia. Insieme ai leoparderii e ai camellarii costituivano il [...] personale addetto ai solacia del re. Per questo ricevevano uno stipendio da pagarsi da parte del maestro razionale o del maestro camerario (Il registro della cancelleria, 2002, p. 606). Data la complessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
rapace
rapace agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Avido di rapire, di sottrarre ad altri con la forza o con l’inganno roba, denaro, beni varî: uomini naturalmente vaghi di pecunia e r. (Boccaccio); ladri r.; amministratori...
rapacità
rapacita rapacità s. f. [dal lat. rapacĭtas -atis]. – Il fatto, la caratteristica e la qualità di essere rapace: la r. del lupo, dell’aquila; regioni impoverite dalla r. degli invasori; la r. del fisco; l’amministratore era odiato per la sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali